AGGIORNAMENTI
Cerca
21 Marzo 2016 - 15:48
Fiom
"Non si può aspettare il 2018 per eliminare la disparità di trattamento tra i lavoratori dello stesso stabilimento". E' quanto sostengono dalla segreteria provinciale della Fiom di Napoli, e le rsa dello stabilimento Fca di Pomigliano d'Arco, alla luce dell'incontro svoltosi lo scorso 16 marzo a Torino tra vertici aziendali e segreterie nazionali dei sindacati firmatari d'accordo.
Un incontro dal quale, secondo la Fiom "i lavoratori di Pomigliano si attendevano indicazioni certe sul futuro produttivo ed occupazionale dello stabilimento". "É dal lancio della Panda che l'azienda ripete di voler perseguire l'obiettivo della piena occupazione - hanno sottolineato gli uomini di Landini - ormai, però, sono passati circa sei anni e parlare sempre e solo di obiettivo non infonde facile ottimismo. Solo la produzione in tempi certi di nuovi modelli Alfa Romeo, sulla seconda linea di montaggio può dare credibilità all'obiettivo della piena occupazione entro il 2018".
Dalla Fiom, infatti, sottolineano che dalle dichiarazioni di Marchionne "si apprende che entro il 2016 la Panda possa superare le 177 mila unità prodotte nel 2015 e raggiungere le 200mila unità". "Per la Fiom, però, i picchi produttivi non vanno gestiti con gli straordinari, dato che ci sono circa 1800 lavoratori in contratto di solidarietà - hanno sottolineato i metalmeccanici della Cgil - è necessario ed utile confrontarsi per trovare soluzioni che facciano lavorare tutti coloro che da anni sono fuori dal ciclo produttivo, come per esempio l'istituzione di un terzo turno". "Se adesso è consapevolezza comune che la sola produzione della Panda non garantisce il lavoro per tutti - concludono dalla Fiom - non è sufficiente accontentarsi di cose dette e ridette più volte. E' necessario avere indicazioni precise sui i nuovi modelli e sui tempi di realizzazione degli stessi".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.