AGGIORNAMENTI
Cerca
21 Marzo 2016 - 12:47
Sono sei i feriti italiani dell'incidente del bus in Catalogna: due sono stati già dimessi ma due dei quattro ancora ricoverati sono gravi. Lo si apprende da fonti informate.
Le studentesse italiane vittime dell'incidente del bus in Catalogna sono sette. Ecco la lista dei nomi: Francesca Bonello; Elisa Valent; Valentina Gallo; Elena Maestrini; Lucrezia Borghi; Serena Saracino; Elisa Scarascia Mugnozza. Le famiglie, si apprende, sono informate ma non hanno ancora fatto il riconoscimento, tranne per Valentina Gallo.
Un minuto di silenzio in ricordo degli studenti Erasmus rimasti vittima dell'incidente del bus in Catalogna: comincia così alla Sapienza di Roma la manifestazione "Per una nuova primavera delle Università" promossa oggi dalla Crui in ciascun ateneo italiano per richiamare l'attenzione pubblica sul ruolo fondamentale della formazione superiore e della ricerca per lo sviluppo del Paese.
"Abbiamo avuto una triste notizia dalla Spagna - ha detto il rettore Eugenio Gaudio in apertura della manifestazione - alle vittime italiane e straniere va il primo pensiero di oggi. La generazione Erasmus è il futuro del Paese, quello che è successo ci rattrista tutti profondamente".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.