Cerca

ROMA. Mafia: lunedì manifestazioni in Italia per vittime innocenti

ROMA. Mafia: lunedì manifestazioni in Italia per vittime innocenti

stato e mafia

Lunedì 21 marzo in tutta Italia verranno ricordate le vittime innocenti delle mafie. Alle ore 11,00 a Messina in simultanea con 1000 luoghi d'Italia verranno letti i nomi e i cognomi delle circa 900 vittime innocenti delle mafie. Lettura che avverrà anche fuori dai confini italiani con appuntamenti a Città del Messico, Bogotà, Parigi, Bruxelles, Losanna.

Lunedì è prevista infatti la XXI Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, promossa da Libera e Avviso Pubblico, in collaborazione con la Rai Segretariato Sociale e Rapporti con il pubblico e con il patrocinio del Comune di Messina e sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica. La Giornata della Memoria e dell'Impegno, ricorda tutte le vittime innocenti delle mafie e rinnova in nome di quelle vittime l'impegno nella lotta alla criminalità organizzata e alla corruzione. "Ponti di memoria, luoghi d'impegno" è il tema che accompagnerà il 21 marzo, durante il quale gli oltre 900 familiari di vittime innocenti delle mafie della rete di Libera in rappresentanza delle oltre 15 mila persone che hanno perso un loro caro per mano della violenza mafiosa, saranno presenti a Messina e nei tanti luoghi d'Italia dove si svolgerà la manifestazione. "Il 21 marzo saremo a Messina - dice Luigi Ciotti, presidente nazionale di Libera - per risvegliare le coscienze, a cominciare dalle nostre, per ribadire che quando c'è di mezzo la giustizia e la verità le scelte non ammettono chiaroscuri, margini di ambiguità. Ma la "novità" è che Messina, quest'anno, si farà portavoce di una richiesta di verità che troverà risonanza in oltre 1000 luoghi d'Italia - scuole, carceri, associazioni, università, fabbriche, parrocchie - dove simultaneamente verranno letti i nomi delle vittime. A sottolineare - non solo simbolicamente - che per contrastare le mafie e la corruzione occorre sì il grande impegno delle forze di polizia e di molti magistrati, ma prima ancora occorre diventare una comunità solidale e corresponsabile, che faccia del "noi" non solo una parola, ma un crocevia di bisogni, desideri e speranze. Questa comunità - conclude Luigi Ciotti - cerca ogni giorno di essere il popolo che il 21 marzo confluirà a Messina e in tanti luoghi di Italia. Volti di un Paese magari imperfetto, ma pulito e operoso, che non si limita a constatare ciò che non va, ma si mette in gioco per farlo andare".

Lunedì 21 marzo, la presidente della Commissione parlamentare Antimafia, Rosy Bindi, sarà a Messina.

Il Movimento per la lotta alla criminalità organizzata annuncia che parteciperà a Napoli alla manifestazione di lunedì 21 marzo. "Ci è sembrato doveroso essere presenti alla ricorrenza per ricordare le vittime innocenti della criminalità e ci teniamo a sottolineare che si è vittima veramente solo se non si è mai avuto a che fare in alcun modo con le mafie. Chi invece ha scelto di appartenere a gruppi criminali e ci ha rimesso la vita, per noi del movimento non potrà mai essere equiparato ad una vittima, sia perche lui stesso prima avrà ammazzato persone inermi, sia perché chi sceglie di condividere uno stile di vita criminale sa a cosa va incontro", scrivono i componenti del Movimento.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori