Cerca

ROMA. Sciopero servizi pubblici, disagi da trasporti a scuole

ROMA. Sciopero servizi pubblici, disagi da trasporti a scuole

Sciopero

Dai trasporti alle scuole è stata una giornata di disagi, seppur limitati, per molti cittadini. Lo sciopero generale dei servizi pubblici ha creato difficoltà soprattutto nelle grandi città, dove i trasporti pubblici a singhiozzo hanno reso difficili gli spostamenti per molti pendolari. E rischia di essere un venerdì di disagi anche il prossimo, quello alla vigilia del week end di Pasqua: gli autisti del servizio Ncc (Noleggio con conducente), infatti, si preparano a manifestare in molte città, minacciando di bloccare l'Italia.

Lo sciopero generale di tutte le categorie pubbliche e private è stato proclamato dalle sigle autonome Cub, Si-Cobas, Usi-Ait e Sbm per protestare contro molte cose, dalla guerra e gli interventi militari all'estero alla politica economica e sociale del governo Renzi, dal blocco dei contratti pubblici e privati alla riforma della scuola, dal fiscal compact alla riforma del mercato del lavoro.

E proprio le motivazioni dello sciopero hanno spinto il premier Matteo Renzi a criticare la protesta: "Chi fa sciopero per la guerra in Libia prende in giro i cittadini perché la guerra in Libia non la facciamo", ha detto Renzi, convinto che "i cittadini si meritino altro del vedere piccole sigle sindacali che scioperano contro la guerra che non c'è. Questo pone il grande tema della rappresentanza sindacale che auspico sindacati e Confindustria possano risolvere perché o lo facciamo noi o lo fanno loro. Meno male" - ha chiosato il premier - che lo sciopero "lo hanno fatto in pochi".

I disagi maggiori ci sono stati nei trasporti, e soprattutto nelle grandi città. A Roma, dove lo sciopero è stato limitato solo alla mattina, metro chiuse e bus a singhiozzo, ma dalle 12.30 il servizio è stato regolarmente riattivato. A Milano si sono registrati disagi sui mezzi di superficie per la presenza di manifestazioni, mentre hanno funzionato regolarmente le metropolitane. Nel resto d'Italia pochi disagi, a Torino lo sciopero del tpl è differito al 10 aprile. Pochi problemi sui treni: l'adesione è stata bassa - è il bilancio di Fs - con il 96% dei treni nazionali regolari e il 90% dei regionali. Voli regolari a Fiumicino, nonostante lo sciopero di British Airways.

Nei cieli scioperava oggi anche Mistral Air. Al di là dei trasporti, qualche ritardo nell'apertura e alcune scuole chiuse in giro per l'Italia.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori