AGGIORNAMENTI
Cerca
16 Marzo 2016 - 18:48
sanità
Si concentrano al sud ma non risparmiano il nord gli sprechi segnalati dal Rapporto "I due volti della sanità. Tra sprechi e buone pratiche", presentato oggi da Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato. Partendo dalla SICILIA, presso il Presidio ospedaliero Sirai (Asl Carbonia-CA) sono stati acquistati 8 ecografi di fatto inutilizzati visto che i medici formati per il loro utilizzo sono 3. Nel reparto di Radiologia dell'Ospedale di Acireale, un apparecchio per la risonanza magnetica viene utilizzato esclusivamente per i pazienti ricoverati. In SARDEGNA, presso l'Unità operativa di ortopedia dell'Ospedale di Cagliari, sono stati acquistati letti troppo grandi che non entrano negli ascensori. Nel presidio ospedaliero di Lanusei (in Ogliastra) è stata costruita una sala emodinamica con tutta l'attrezzatura di ultima generazione ma è quasi ferma e non ci sono gli specialisti.
La CAMPANIA, non è da meno. Il nuovo complesso operatorio del San Paolo di Napoli, costruito nel 2006 su 900 metri quadri lavora a regime ridotto solo 5 ore al giorno. Nella provincia di Salerno, per il blocco del turn over, i medici vengono mandati in trasferta tra ospedali e aziende ospedaliere, con un costo orario di 63 euro. In CALABRIA, nell'azienda ospedaliera di Reggio Calabria dal 2010 è stato realizzato un reparto di cardio-chirurgia con apparecchiature all'avanguardia mai utilizzate, a causa della mancata nomina di una equipe. I malati nel frattempo si curano altrove e l'azienda spende soldi per controllare i macchinari. In PUGLIA, l'ospedale di Venere in provincia di Bari ha un reparto di ginecologia e ostetricia ristrutturato da poco, ma la sala operatoria di ostetricia è chiusa per carenza di personale.
In UMBRIA, presso l'ospedale di Pantalla-Todi (PG) sono stati assunti solo gli infermieri, mentre i medici vengono da Perugia, con una spesa della Asl che ammonta a 350mila euro l'anno.
Salendo in PIEMONTE, le ambulanze di Grugliasco (TO) dispongono di dispositivi per la telemedicina spesso malfunzionanti. A Tortona (AL) è stato chiuso il reparto di maternità, nonostante i locali fossero stati da poco rinnovati e le attrezzature, tra cui una vasca per il parto in acqua, sono rimaste inutilizzate.
In EMILIA ROMAGNA cittadini della AUSL di Forlì segnalano sprechi nelle gare di acquisto per protesi ed ausili: i plantari costano 120 euro, mentre la pubblica amministrazione li acquista a 180 euro ognuno.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.