AGGIORNAMENTI
Cerca
16 Marzo 2016 - 15:21
Oggi si dorme sempre di meno, tanto che sono almeno 9 milioni gli italiani con insonnia cronica, che dura da oltre tre mesi. Eppure il sonno è fondamentale per scongiurare varie malattie ed anche pesanti conseguenze sociali, a partire dagli incidenti stradali. Per puntare i riflettori sull'importanza del dormire, si celebra il 18 marzo la Giornata Mondiale del Sonno.
Negli ultimi 50 anni, si è registrata una riduzione media di sonno giornaliera di circa 1,5-2 ore ed è sempre più in aumento il numero di persone che soffrono di insonnia, con oltre il 45% della popolazione che soffre di insonnia acuta o transitoria. La riduzione di sonno è causa già il giorno seguente di stanchezza, deficit di concentrazione e di memoria, disturbi dell'umore. Una riduzione di sonno cronica, inoltre, contribuisce ad obesità, diabete, ipercolesterolemia, depressione ed è tra le cause di disturbi quali infarto e ictus. Nei bambini, poi, la carenza di sonno è anche responsabile di deficit nello sviluppo psicofisico, difficoltà di socializzazione e di alimentazione.
"In giornate sempre più lunghe e fitte di impegni - spiega Pierluigi Innocenti, neurologo e presidente dell'Associazione scientifica per la cura dei disturbi del sonno (Assirem) - la necessaria attenzione al sonno è sempre più carente perchè considerato come un momento di 'vita perso'. Molte importanti funzioni invece si svolgono prevalentemente durante il sonno, come la produzione di alcuni ormoni e il consolidamento della memoria. E non meno gravi sono le conseguenze sociali dei disturbi del sonno, basti pensare ai colpi di sonno alla guida o sul lavoro causa spesso di incidenti mortali''. Tra le iniziative per la Giornata, l'Assirem - in collaborazione con il Centro commerciale Porte di Roma e il patrocinio di varie società come l'Associazione Italiana Medicina del Sonno - realizzerà a Roma dal 18 al 20 marzo un Percorso Educativo nella Medicina del Sonno, durante il quale gli esperti risponderanno alle domande dei cittadini, saranno distribuiti questionari e materiale informativo, spiegate le caratteristiche delle patologie e gli eventuali trattamenti sanitari.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.