AGGIORNAMENTI
Cerca
10 Marzo 2016 - 12:49
Hanno inciso con scalpello e martello alcune scritte sulle rocce dei grottoni di Cala Luna, ed hanno imperversato con i loro Quad lungo l'arenile della spiaggia in uno degli angoli più belli della Sardegna. Gli agenti della Forestale di Dorgali, dopo un lungo lavoro di indagine, hanno identificato i responsabili, due turisti piemontesi, di 46 e 55 anni, che sono stati denunciati. Dovranno rispondere di alterazione di bellezze naturali in luoghi demaniali soggetti a tutela paesaggistica e per aver imbrattato beni immobili di pubblico interesse.
Agli autori del reato sono state anche elevate varie sanzioni amministrative, per la sosta sull'arenile del mezzo motorizzato in violazione dell'ordinanza Balneare 2015. L'identificazione dei due piemontesi è stata resa possibile anche grazie ad alcuni video pubblicati su Facebook, che riproducevano piloti di Quad che scorrazzavano all'interno dell'arenile e scolpivano una frase sulla parete rocciosa antistante la spiaggia. L'attività è stata svolta in collaborazione con le stazioni del Corpo forestale di Torino e Almese (To). L'incisione sulla roccia ha provocato un'alterazione del bene che dovrà essere sanata con un intervento di ripristino.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.