Cerca

MILANO. Trombosi in 600mila italiani l'anno, un terzo sono evitabili

MILANO. Trombosi in 600mila italiani l'anno, un terzo sono evitabili

sanità

La trombosi colpisce ogni anno 600mila italiani, uomini, donne e perfino bambini e neonati. "Le malattie che provoca si chiamano ictus, infarto, embolia: colpiscono il doppio dei tumori, ma una persona su tre avrebbe potuto o potrebbe evitarle". A dirlo sono gli esperti dell'associazione per la lotta alla trombosi e alle malattie cardiovascolari (Alt) Onlus, che per il 13 aprile prossimo hanno organizzato una Giornata nazionale di sensibilizzazione.

Quest'anno la Giornata è alla sua quinta edizione, e ha adottato lo slogan "Chi impara presto campa 100 anni". La Trombosi, spiega la presidente Alt Lidia Rota Vender, "è grave e subdola: uccide, ma ancora più spesso lascia gravi invalidità.

Ma può essere evitata, e tutti noi possiamo fare molto per prevenirla, conoscendo la relazione fra stile di vita e probabilità di malattia, per proteggere il nostro cuore, il nostro cervello e il nostro corpo dalle malattie cardiovascolari dalla trombosi".

Diversi gli eventi organizzati per il 13 aprile, in diverse città italiane (l'elenco completo è su www.giornatatrombosi.it).

A Milano, in collaborazione con il Centro Sportivo Italiano, ci saranno ad esempio delle miniolimpiadi che coinvolgeranno 400 studenti delle scuole medie, in gara per conquistare la 'Coppa buonsenso', e un'edizione speciale di trekking. Sul web, la giornata si celebra anche con l'hashtag #ALTpigrizia: chiunque potrà postare sui social collegati all'evento un proprio autoscatto che mostri l'importanza di tenersi in forma e di uno stile di vita sano.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori