AGGIORNAMENTI
Cerca
08 Marzo 2016 - 16:41
Lorenzin
Nei ruoli apicali del mondo sanitario ''purtroppo le donne sono ancora pochissime, ma spero che la nuova legge che ho istituito sulla nomina dei manager in sanità, finalizzata a premiare il merito, possa vedere protagoniste più donne''. E' l'auspicio del ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, in occasione della presentazione al ministero delle iniziative in programma per la Giornata per la salute della donna che si celebrerà il 22 aprile.
''Le ragazze laureate in Medicina sono molte di più dei ragazzi così come è maggiore il numero di donne medico, ma le donne nei posti apicali della Sanità ancora sono in pochissime - ha sottolineato Lorenzin - mentre una maggiore loro presenza in ruoli dirigenziali si registra nel settore dell'industria farmaceutica''.
secondo i dati presentati dal ministero, infatti, su un totale del personale medico pari a 109.682 unità, il 40,5% è rappresentato da donne, ma poche sono appunto quelle 'ai vertici'. I settori dove più forte è la presenza femminile sono la neuropsichiatria infantile (73,3% donne), la pediatria (63,7%) e la genetica medica (58,3%). Il numero minore di specialiste donne si registra, invece, per la chirurgia generale (17,9%), ortopedia traumatologica (10,9%), urologia (10,7%) e chirurgia maxillo-facciale (9,8%). Nella sanità, le donne sono anche quelle che più di frequente hanno un incarico a tempo determinato: le assunzioni a tempo indeterminato sono infatti pari 65.021 tra i professionisti uomini e 44.370 tra le donne.
In Italia ''non c'è un diritto 'mancato' rispetto all'interruzione volontaria di gravidanza (ivg)''. Lo ha affermato il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, interpellata in merito al ricorso all'ivg nel nostro Paese.
''Non c'è alcun diritto non rispettato. C'è al contrario - ha sottolineato il ministro a margine della presentazione al ministero delle iniziative in programma per la Giornata per la salute della donna che si celebrerà il 22 aprile - un monitoraggio costante in tutte le regioni ed una relazione annuale al Parlamento, che ci dice che sono in diminuzione le ivg in Italia, è ciò anche grazie al lavoro dei consultori''.
Gli interventi di ivg, ha chiarito, ''sono effettuati nei giorni consentiti e ci sono solo rarissimi casi di sovraffollamento di singole strutture dovuti a motivi organizzativi''. I medici obiettori di coscienza, ha concluso Lorenzin, ''sono aumentati nel numero, ma sono diminuite fortemente le ivg; quindi il dato è assolutamente in equilibrio''.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.