COMO. Traffico di materiale bellico verso l'Iran, 6 ordinanze
05 Marzo 2016 - 11:35
Armi
La Guardia di Finanza di Como ha eseguito sei ordinanze di custodia cautelare, tre in carcere, due agli arresti domiciliari e una che prevede l'obbligo di dimora, nei confronti di sei persone, cinque cittadini iraniani e un italiano, nell'ambito di un'indagine che ha fatto venire alla luce una rete dedita, secondo le accuse, al reperimento e all'esportazione in Iran di materiali cosiddetti "Dual use". Si tratta di materiali industriali prodotti per l'utilizzo civile ma che all'occorrenza possono essere adibiti ad uso bellico. Un'attività che avrebbe consentito agli indagati di aggirare fraudolentemente le restrizioni alla vendita di armi all'Iran. L'unico italiano coinvolto nell'inchiesta, residente in provincia di Padova, è finito agli arresti domiciliari. L'inchiesta condotta dalla Dda di Milano - e alla quale hanno dato una collaborazione anche gli uomini dell'Aise, il servizio segreto per l'estero - è partita da Como, dove hanno vissuto per un breve periodo di tempo due cittadini iraniani ritenuti sospetti, e per questo motivo pedinati e intercettati dalla Guardia di Finanza della città lombarda. E dai movimenti e dai contatti intrattenuti dagli iraniani è stato possibile risalire agli altri connazionali e ricostruire il quadro accusatorio. I reati contestati ai sei indagati, residenti nelle province di Torino, Firenze e Padova, sono di associazione per delinquere finalizzata alla violazione delle disposizioni comunitarie di embargo nei confronti dell'Iran, e della normativa sul controllo degli armamenti, il tutto aggravato dalla transnazionalità. Nel corso dell'inchiesta è stato effettuato il sequestro di un'apparecchiatura Noc/Base station, una centralina a banda larga che consente di effettuare trasmissioni criptate. Tra le contestazioni agli indagati vi è anche l'acquisto e l'esportazione di motori e componenti per aerei ed elicotteri, e di macchinari per la fabbricazione di tubi in acciaio, potenzialmente utili per realizzare apparati missilistici. L'attività di indagine, in particolare, scrive la Finanza, "ha permesso di individuare l'intera rete di soggetti responsabili, ricostruendo i canali, nazionali e internazionali, sottostanti all'approvvigionamento finanziario, nonché alla movimentazione, stoccaggio e spedizione dei beni e delle tecnologie "Dual use".
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.