AGGIORNAMENTI
Cerca
03 Marzo 2016 - 18:35
Piero Fassino
"Un passo in avanti significativo a tutela delle vittime della strada, che ha colmato il vuoto normativo finora esistente": lo afferma il Presidente dell'Anci Piero Fassino all'indomani dell'approvazione in Senato della legge che introduce il reato di omicidio stradale e di lesioni personali stradali.
"L'approvazione del ddl sull'omicidio stradale non ha avuto un percorso semplice, ma è ora legge dello Stato. Un provvedimento atteso da tempo e necessario, come già espresso dall'Associazione, e che dà una risposta anche ai familiari delle vittime", prosegue Fassino.
Secondo i dati del Rapporto nazionale dell'Anci sull'attività delle Polizie Locali, riferito a 161 città medie e grandi e ai corrispondenti 21 milioni di abitanti, nel solo 2014 sono stati oltre 5 mila gli interventi a causa di guida in stato di ebbrezza, 892 quelli per guida sotto l'effetto di sostanze stupefacenti, 4617 per guida senza patente e oltre 2 mila gli interventi sulla pirateria stradale per fuga o omissione di soccorso. A questi dati, inoltre, vanno aggiunti quelli relativi alle attività delle Forze di Polizia statali.
"L'attività delle Polizie Locali - aggiunge Fassino - non è solo di tipo sanzionatorio, ma anche preventiva. Importante è il contributo delle Polizie Locali in materia di educazione stradale. In questa direzione, andrebbe rilanciata la costruzione di una cornice di attività volte alla prevenzione, con un impegno comune insieme al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e al Ministero dell'istruzione".
Nel 2014, sempre in base ai dati del Rapporto, sono 4492 le scuole coinvolte nei corsi di educazione stradale, con iniziative che vanno oltre la lezione frontale in aula, articolandosi in veri e propri progetti educativi.
"L'Anci - prosegue Fassino - continua a monitorare, con la collaborazione dei principali Comuni italiani, il tema dell'incidentalità in ambito urbano da quando nel 2010 ha avviato l'Osservatorio sulla sicurezza stradale. I Comuni hanno fatto e continueranno a fare la loro parte, e auspichiamo che la nuova legge possa essere un deterrente vero per chi si mette alla guida. Ulteriori passi in avanti possono e devono compiersi, anche cogliendo l'occasione del disegno di legge delega al Governo per la riforma del codice della strada", conclude il presidente dell'Anci.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.