AGGIORNAMENTI
Cerca
03 Marzo 2016 - 14:54
tribunale
"Finalmente": cosi' il magistrato Luigi Ciampoli, ex procuratore generale di Roma, il quale aveva segnalato da tempo la necessità di una legislazione specifica, accoglie il sì definitivo del parlamento all'introduzione del reato di omicidio stradale e di lesioni personali stradali.
Il percorso legislativo "e' stato lungo e tormentato", sottolinea, e sollecitato "da vibrate proteste della popolazione, sbigottita" dalla "lunga sequela di lutti e tragedie che con frequenza avvengono nelle nostre strade".
Peraltro, Ciampoli evidenzia come la nuova legge risponda all' "invocazione di punizioni esemplari", fino a 18 anni di carcere, ma lasci irrisolta la questione più delicata: mettersi alla guida da ubriachi o dopo aver assunto droghe, tanto più da recidivi, senza patente perche' ritirata per fatti simili, e' un fatto colposo o doloso? Una differenza non da poco, per la giurisprudenza ma anche per l'opinione pubblica.
"La previsione normativa - spiega il magistrato - provvede ad inasprire le pene partendo dalle ipotesi già previste della reclusione da 2 a 7 anni per l'omicidio causato dalla semplice violazione del codice della strada e configurando altre tre ipotesi con pene che oscillano da 5 a 10 anni di reclusione nel caso il delitto commesso in stato di ubriachezza rapportata a 0,8 grammi di alcool nel sangue e prevedendo, nel caso di grave ebbrezza superiore a 1,5 grammi, la sanzione da 8 a 12 anni di carcere. Nel caso di più vittime la pena prevede nel massimo fino a 18 anni di reclusione". Tuttavia - osserva sul punto Ciampoli - "il solo aumento della pena non può essere appagante se non accompagnato dalla certezza della sua effettività".
Il testo introduce anche la "specifica sanzione" della "revoca della patente di guida per 15 anni sino ad un massimo di 30 anni nei casi più gravi". "Enfaticamente quest'ultima ipotesi e' stata appellata come 'ergastolo della patente'". Ma al magistrato pare "una iniziativa più di facciata che di concreto valore. Non sembra infatti che i responsabili di vere e proprie stragi sulle strade italiane, sotto l'effetto di alcool e droga, si preoccupino di essere muniti di un valido documento di abilitazione ed autorizzazione alla guida".
Ma non e' il solo dubbio. "Il contenuto delle nuove norme che inasprendo la sanzione penale e le misure accessorie - dice Ciampoli - non sembra abbiano o possano tranquillizzare del tutto l'opinione pubblica ne' sedare le dispute dottrinarie e giurisprudenziali". Pure se il legislatore ha ribadito la natura colposa del reato, nel caso in cui il comportamento sia "talmente lontano dalla prudenziali norme" da potersi ipotizzare "una concreta accettazione dell'evento", rimane irrisolta, secondo Ciampoli, la "disputa" se sia dolo, anche 'eventuale', o solo "negligenza, imprudenza, imperizia, inosservanza di leggi".
Sembra evidente, che "la nuova normativa non risolva concretamente ed autonomamente la scelta tra dolo e colpa rimettendo invece pur sempre all'interprete la concreta decisione".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.