AGGIORNAMENTI
Cerca
02 Marzo 2016 - 17:26
Pane
Dal pomodoro che, come gli altri prodotti che hanno la dicitura 'da consumarsi preferibilmente entro' può essere usato anche dopo la scadenza, al pane che può essere congelato a fine giornata, sono molti i cibi che si possono recuperare per destinarli a chi ne ha bisogno. Per aiutare operatori e aziende è nato un manuale messo a punto da Fondazione Banco Alimentare e Caritas Italiana, che ha l'obiettivo di aumentare la raccolta di almeno 30mila tonnellate nei prossimi tre anni.
Il manuale, che è stato validato dal ministero della Salute, ha l'obiettivo di garantire la sicurezza degli alimenti recuperati per gli indigenti dando indicazioni agli operatori, e incentivare i donatori a recuperare alimenti riducendo gli sprechi. Gli alimenti vengono distinti in tre diverse categorie di rischio, ognuna con indicazioni precise su come trattarle e su quali criteri per l'esclusione adottare. "Fra le indicazioni, ad esempio - ha spiegato Pier Sandro Cocconcelli dell'università Cattolica, uno degli estensori - c'é quella che gli alimenti che hanno la dicitura 'consumare preferibilmente entro' possono essere usati anche dopo la data indicata, purchè ci siano alcune caratteristiche, o che il pane a fine giornata può essere recuperato con il congelamento o altre procedure".
Grazie all'utilizzo del manuale, ha spiegato Marco Lucchini, direttore generale della Fondazione, si limiteranno le possibilità di errore da parte degli operatori. "La stima - ha spiegato Lucchini - è di aggiungere 30mila tonnellate di alimenti in tre anni alle 500mila già recuperate attualmente, mentre il calcolo del Politecnico di Milano è che ogni anno si sprechino 5,1 milioni di tonnellate di cibo l'anno".
Secondo i dati Istat in Italia ci sono 5 milioni di persone che soffrono di 'povertà alimentare', e non riescono ad avere un pasto completo dal punto di vista proteico almeno ogni due giorni. "In questa giornata si compie un percorso importante - ha spiegato Don Francesco Soddu, direttore di Caritas Italiana -. Questo manuale sarà utile per formare i tantissimi volontari che ogni giorno offrono attenzione, accompagnamento e distribuiscono alimenti".
Fermare lo spreco è anche la parola d'ordine del format 'Reduce 2016 - 2017', il progetto promosso dal Ministero dell'Ambiente con l'Università di Bologna e con Last Minute Market. Scenario della prima iniziativa di Reduce sarà il nord-est, con l'edizione 2016 della Green Week promossa da Venezie Post: a Trento si svolgerà infatti, venerdì 4 marzo il primo seminario di Reduce dedicato a "Comunicare la sostenibilità".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.