Cerca

ROMA. Enti locali: Corte dei Conti; Campania prima per uso sblocca-debiti

ROMA. Enti locali: Corte dei Conti; Campania prima per uso sblocca-debiti

Corte dei conti

L'operazione 'sblocca-debiti', avviata con le misure introdotte dal dl 35/2013, ha avuto l'effetto di ridurre il peso dei debiti sulla gestione della cassa, consentendo un recupero del livello di solvibilità. Lo comunica la Sezione Autonomie della Corte dei Conti, secondo la gli enti della Campania hanno assorbito, da soli, nel 2013 il 38% delle risorse e, nel 2014, il 45,4%. Tra gli enti delle Regioni del Nord-Italia, quelli del Piemonte hanno drenato circa il 10% delle risorse, sia nel 2013, che nel 2014.

Nel complesso, al 31 dicembre 2015, hanno ottenuto anticipazioni di liquidità, rispettivamente, 1.330 enti per il 2013, (tra Comuni e Province) per l'importo di circa 2 miliardi 975 milioni di euro e 774 enti nel 2014, per circa 2 miliardi 257 milioni di euro. 

Le gestioni associate, "se proseguite e ulteriormente incentivate, costituiscono uno strumento essenziale al fine del conseguimento di più elevati standard di efficienza ed efficacia": lo afferma la relazione della Sezione Autonomie della Corte dei Conti, segnalando che il miglioramento avviene "soprattutto in una realtà caratterizzata da una 'polverizzazione' degli Enti Locali e da una conseguente frammentazione delle politiche territoriali".

Nel periodo 2013-2014, informano i magistrati contabili, le Unioni dei Comuni hanno espresso un aumento della spesa corrente del 9% (+40,4 milioni), ma a questo dato fa riscontro un decremento della spesa corrente dei Comuni partecipanti alle Unioni (76,6 milioni rispetto al 2013, con un calo del 3%).

Andamento positivo anche per le Fusioni, nonostante il loro numero ridotto (18 enti), che hanno prodotto un risparmio di spesa di circa 10 milioni di euro. In ogni caso, viene sottolineato, "stenta ad assumere i caratteri della organicità la revisione della spesa degli Enti Locali quale strumento necessario a un efficientamento delle gestioni, mentre la protratta ed estesa situazione di 'sofferenza' finanziaria ha alimentato una diffusa istanza di flessibilizzazione dei bilanci da parte degli Enti locali".

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori