AGGIORNAMENTI
Cerca
25 Febbraio 2016 - 16:00
Cinema
'Louisiana (the other side)' di Roberto Minervini, 'Bella e perduta' di Pietro Marcello e 'Alfredo Bini ospite inatteso' di Simone Isola sono i tre film vincitori dei Nastri d'Argento Doc 2016. I premi saranno consegnati stasera alle 20 alla Casa del Cinema. A ritirare i Nastri speciali poi l'intero cast di Fuocoammare, a cominciare dal regista Orso d'Oro a Berlino Gianfranco Rosi e Paola e Silvia Scola, con Gigliola Fantoni Scola e i produttori di 'Ridendo e scherzando', per un omaggio a Ettore Scola. Per i documentari dell'anno molti i riconoscimenti speciali, a cominciare dai Premi dei 70 anni che vanno a Gianfranco Pannone, autore de 'L'esercito più piccolo del mondo', e a Antonietta De Lillo, che ha curato nel 2015 il progetto collettivo di 'Oggi insieme, domani anche'. E ancora, a 'Il segreto di Otello' di Francesco Ranieri Martinotti e 'Filmstudio mon amour' di Toni D'Angelo, altro film su un luogo speciale per la storia del cinema a Roma. Tre premi speciali - 'Esuli: le guerre' di Barbara Cupisti, 'Torn-Strappati' di Alessandro Gassmann e '87 ore' di Costanza Quatriglio - vanno ad altrettanti film che hanno sottolineato con forza temi nei quali è forte il rapporto tra cinema e giornalismo. Su un argomento particolarmente 'caldo' decisa la menzione a 'Prima di tutto' di Marco Simon Puccioni, condivisa con il produttore Giampietro Preziosa, film che racconta la storia di una coppia omogenitoriale nel rapporto con la paternità (di due gemelli) nella costruzione di una delle 'famiglie arcobaleno' in questa stagione al centro del dibattito per il voto sui diritti civili. Tra i riconoscimenti su Cinema, cultura, spettacoli una terna segnala tre documentari su Pier Paolo Pasolini con un premio a 'Pasolini, il corpo e la voce' di Maria Pia Ammirati Arnaldo Colasanti e Paolo Marcellini e con due menzioni speciali, 'La voce di Pasolini' di Matteo Cerami e Mario Sesti e 'Pasolini maestro corsaro' di Emanuela Audisio, con le musiche originali di Remo Anzovino. Premi speciali anche a 'Firenze e gli Uffizi in 3D' di Luca Viotto. Dalla cultura alla società menzioni speciali sono andate anche a 'Harry's bar' e 'Street opera'. Il film sull'Harry's è il racconto di un luogo mitico veneziano, in Calle Vallaresso, di un grande protagonista come Arrigo Cipriani, di un'autentica leggenda internazionale che ha attraversato mille vicissitudini, e in ottant'anni di storia ha visto passare scrittori, pittori, registi, divi del cinema, re, regine e tanti buongustai. Regia di Carlotta Cerquetti. 'Street opera' di Haider Rashid è un viaggio all'interno del rap italiano e del suo pubblico attraverso il ritratto di quattro rapper, veri 'maestri di rime' simbolo di correnti e periodi diversi: Clementino, Gué Pequeno, Danno e Tormento, accompagnati da Elio Germano, anche rapper del gruppo Bestierare. Infine, una menzione speciale anche a 'Prima di tutto' di Marco Simon Puccioni. A proposito di ragazzi il Sngci dedica il Premio al personaggio dell'anno al capitano astronauta Samantha Cristoforetti, scelta anche per la sua forza comunicativa e per la sua straordinaria capacità di divulgazione e comunicazione dei valori. Come tradizione ai Nastri Doc non mancano premi speciali riservati agli attori, nella selezione dei film sul cinema e in quella dei docufilm: vanno rispettivamente ad un grande attore come Elio Pandolfi (A qualcuno piacerà, di Caterina Taricano e Claudio de Pasqualis) e a Silvana Stefanini, oggi tornata dagli anni Cinquanta, protagonista del docufilm girato da suo figlio Mario Balsamo (Mia madre fa l'attrice).
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.