AGGIORNAMENTI
Cerca
23 Febbraio 2016 - 11:52
Direzione Investigativa Antimafia
A fronte di 120 operazioni condotte in Italia contro organizzazioni mafiose dal 2005 al 2014, sarebbero 1.567 i soggetti condannati per reato di associazione a delinquere di stampo mafioso in primo grado di giudizio o successivo. Il 25% dei condannati sono azionisti o amministratori di società di capitali, e sono 1.390 le società di capitali criminali individuate che presentano una media dei ricavi pari a 13,1 mln di euro.
Al primo posto per concentrazione di Aziende criminali al nord troviamo la Lombardia, con 425 (il 37,38% del campione esaminato) seguita dal Triveneto con 187 (il 16,45% del campione) a dalla Liguria con 74 (6,51% delle esaminate). Il dato emerge da una ricerca condotta dal professor Antonio Parbonetti e dalla sua equipe dell'Università di Padova che prende in esame le cosiddette "Aziende criminali" nel centro-nord Italia.
Altro elemento interessante della ricerca è quello che traccia un nuovo profilo delle organizzazioni mafiose all' interno delle aziende, si tratta di una "mafia acculturata" che si serve di soggetti professionisti che occupano posti di rilievo e di prestigio in ambito sociale, a forte capacità di internazionalizzazione con una espansione che privilegia aree economicamente sviluppate e caratterizzate da buone condizioni istituzionali.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.