Cerca

PADOVA. Criminalità: mafia in azienda, Lombardia prima poi Triveneto

PADOVA. Criminalità: mafia in azienda, Lombardia prima poi Triveneto

Direzione Investigativa Antimafia

A fronte di 120 operazioni condotte in Italia contro organizzazioni mafiose dal 2005 al 2014, sarebbero 1.567 i soggetti condannati per reato di associazione a delinquere di stampo mafioso in primo grado di giudizio o successivo. Il 25% dei condannati sono azionisti o amministratori di società di capitali, e sono 1.390 le società di capitali criminali individuate che presentano una media dei ricavi pari a 13,1 mln di euro.

Al primo posto per concentrazione di Aziende criminali al nord troviamo la Lombardia, con 425 (il 37,38% del campione esaminato) seguita dal Triveneto con 187 (il 16,45% del campione) a dalla Liguria con 74 (6,51% delle esaminate). Il dato emerge da una ricerca condotta dal professor Antonio Parbonetti e dalla sua equipe dell'Università di Padova che prende in esame le cosiddette "Aziende criminali" nel centro-nord Italia.

Altro elemento interessante della ricerca è quello che traccia un nuovo profilo delle organizzazioni mafiose all' interno delle aziende, si tratta di una "mafia acculturata" che si serve di soggetti professionisti che occupano posti di rilievo e di prestigio in ambito sociale, a forte capacità di internazionalizzazione con una espansione che privilegia aree economicamente sviluppate e caratterizzate da buone condizioni istituzionali.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori