AGGIORNAMENTI
Cerca
20 Febbraio 2016 - 15:28
Umberto Eco
La Rai annuncia in una nota vari appuntamenti nei quali si renderà omaggio a Umberto Eco. Su Rai3, oggi, sabato 20 febbraio, all'interno di Fuorichetempochefa, alle 20.10 sarà inglobato un omaggio&lrm con un montaggio delle ultime interviste dello scrittore da Fabio Fazio. Alle 21.55 il conduttore presenterà Il nome della rosa, trasmesso da Rai3 alle 22.00.
Sempre oggi, su Rai Storia, alle 22 andrà in onda 'Eco della storia incontra Umberto Eco'. Cinquant'anni della cultura contemporanea raccontata dallo scrittore. Dall'incontro tra Enzo Siciliano e Roland Barthes, padre della semiotica, alle performances sperimentali dei poeti Novissimi fino al Gruppo '63. A seguire "Europa siamo noi - L'Europa della cultura": in occasione del semestre italiano di Presidenza del Consiglio dell'Unione Europea, il Quirinale aprì le porte agli studenti per parlare di Europa. L'iniziativa, voluta dall'allora Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, era intitolata "L'Europa siamo noi". Il 28 novembre 2014 Umberto Eco e Renzo Piano parlarono di "Europa della Cultura".
Domani domenica 21 febbraio Massimo Giletti aprirà su Rai1 "L'Arena" con un ricordo del grande scrittore. Successivamente, nel corso della puntata, ci sarà un ulteriore momento di omaggio. La Rete sta inoltre lavorando a un ricordo di Eco nell'ambito della programmazione notturna del week end curata da Gigi Marzullo.
Su Rai Storia alle 19.20, andrà in onda "Eco della storia incontra Umberto Eco" e alle 21.30 lo speciale, "Per Umberto Eco", con le sue partecipazioni televisive più importanti, dagli anni 60 ad oggi: interviste sulle sue opere letterarie e scientifiche si intrecciano coi suoi ricordi di vita e di lavoro. Alle 22.00, per "Binario Cinema", "Il nome della rosa" e subito dopo "L'Europa siamo noi - L'Europa della cultura".
Su Rai5, martedì 23 febbraio, lo Speciale "Lo Stato dell'Arte" dedicato a Eco (ore 21.15), condotto da Maurizio Ferraris, con ospiti in studio, interviste inedite, e approfondimenti sugli aspetti filosofici dell'opera dell'intellettuale.
Tutte le Testate stanno dedicando e dedicheranno servizi a Eco, all'interno di tutte le edizioni dei telegiornali.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.