AGGIORNAMENTI
Cerca
15 Febbraio 2016 - 14:19
Calano in Europa le segnalazioni di alimenti, mangimi e materiali a rischio per la salute: nel 2015 infatti sono state 2967, contro le 3097 del 2014. Aumentano pero' i prodotti italiani risultati irregolari: 115 contro gli 89 del 2014. L'Italia è il 5/o Paese europeo per numero di notifiche ricevute (era 6/o nel 2014) e 8/o considerando anche i paesi terzi (i primi tre sono Cina, Turchia e India). Lo rilevano i dati del 2015 del sistema di allerta rapido europeo Rasff, pubblicati sul sito del ministero della Salute.
Il sistema Rasff notifica i rischi per la salute pubblica connessi ad alimenti, mangimi e materiali a contatto e si attiva quando un prodotto pericoloso raggiunge il mercato Ue.
Complessivamente 2649 notifiche hanno riguardato l'alimentazione umana, 205 quella animale e 153 la migrazione di materiali destinati a venire a contatto con gli alimenti. Il nostro paese si conferma come il primo paese membro per numero di segnalazioni inviate alla Commissione europea (pari al 17,2%), seguito da Regno Unito, Germania, Olanda, Francia, Belgio e Spagna. Tra le 115 segnalazioni arrivate sui prodotti italiani, la maggior parte ha riguardato i prodotti della pesca, l'alimentazione animale, frutta e vegetali. Veneto (37), Lombardia ed Emilia Romagna (18) e Piemonte (14) sono per numero le prime tre regioni di origine dei prodotti interessati da allerta. Le maggiori irregolarità segnalate sono dovute a contaminazioni microbiologiche, come la presenza di Salmonella, E. coli e Listeria, allergeni non dichiarati in etichetta, micotossine, e residui di fitofarmaci.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.