Stephen King ascolterà la “Nona” di Henoel Grech. Non è la celebre sinfonia, ma è il titolo della colonna sonora del mediometraggio diretto dal regista lombardo Massimo Volta, ispirato appunto al racconto firmato dal maestro dell’horror nel 1978. Henoel Grech, musicista e compositore settimese, e Massimo Volta, formano un team talentuoso e collaudato ormai da anni. Insieme hanno tradotto i marchi più prestigiosi in immagini e musica. Soltanto per citarne alcuni: Ferrero, Peuterey, Eraclea, Bulgari. Ma la passione di Volta per i libri horror di King ha fatto maturare un sogno: quello di realizzare un film sul racconto intitolato “Nona”, con il benestare del suo illustre autore. Detto, anzi sognato, e fatto. Ai nostri tempi, le idee viaggiano in fretta con la posta elettronica. La tecnologia avvicina e aiuta gli audaci, quasi quanto la fortuna. Così King ha letto la proposta di Volta e ha risposto subito come avrebbe fatto un amico di lunga data: “Va bene, ti cedo i diritti. Mandami un dollaro”. Volta ha seguito tutte le istruzioni del Maestro e non ha perso tempo: ha radunato i suoi amici, tra cui appunto Henoel per le musiche, e li ha coinvolti come attori in questa produzione a costo e a chilometri zero. Nessuno di loro aveva mai recitato prima di essere convocati per “Nona”: alcuni lavorano nel campo della moda, ma nessuno aveva mai girato un film. Usando una semplice (ma non troppo) fotocamera, senza troupe o altri marchingegni tipici di una lavorazione cinematografica, Volta ha realizzato il suo sogno e un pezzo di storia: è la prima volta che King decide di collaborare così, in questo modo. Per un dollaro. Il mediometraggio non sarà destinato a canali commerciali, ma concorrerà nei festival internazionali del settore. Purtroppo, anche se è stato girato in Piemonte, soprattutto nella zona di Biella, e in Lombardia, per adesso non sarà proiettato in Italia. La lingua è quella inglese, tratta dal testo originale, e sarà sottotitolata. Il trailer si trova già su You Tube (https://youtu.be/tEnr-S8YKuY) da tre settimane ed è già stato approvato da Stephen King in attesa di vedere l’intera pellicola, per dare poi il suo definitivo “ok”. Le immagini e anche il brano di Henoel stanno raccogliendo commenti positivi e centinaia di visualizzazioni. La colonna sonora del settimese è in primo piano: è una traccia vivace, ritmata, con chitarre distorte, archi ossessivi, e tastiere che evocano i classici del genere. In concomitanza con l’uscita del mediometraggio, Henoel pubblicherà il suo nuovo Lp, intitolato “Nona - Do you love?”, che conterrà la colonna sonora del film e le ultime composizioni di un artista che vanta una schiera di fans in continua crescita. La sua raccolta sarà pubblicata su tutti i più importanti music store presenti su Internet.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.