AGGIORNAMENTI
Cerca
09 Febbraio 2016 - 18:23
Scomparsa
Le tracce di Paolo Rindi, il ventenne di Varese scomparso il primo febbraio nel parco piemontese della Val Grande mentre effettuava sei giorni di escursionismo in solitaria, si fermano in una strada asfaltata che porta a Cicogna (Verbania), un piccolo centro nel cuore del parco. E' questo l'ultimo dato emerso dalla ricerche effettuate senza sosta fino a due giorni fa anche con l'ausilio dei cani molecolari. Le ricerche, momentaneamente sospese, hanno riguardato tutta la valle. I soccorritori della Valdossola (Verbania) hanno setacciato sentieri e torrenti utilizzando anche un drone, ma del giovane ventenne nessuna traccia. Nel punto in cui il fiuto dei cani si é fermato i soccorritori ipotizzano che Paolo Rindi possa essere salito a bordo di un'auto. Su Facebook amici e familiari hanno aperto una pagina "dov'è Paolo Rindi" perché chiunque abbia sue notizie o lo abbia incontrato, possa fornire indicazioni utili al suo ritrovamento.
"Aiutateci a ritrovare Paolo Rindi", il giovane escursionista disperso dalla scorsa settimana. E' l'appello lanciato dall'ente parco Val Grande, dove, il ragazzo si era recato per una sei giorni di escursionismo in solitaria.
L'ente parco ha fatto proprio l'appello dei famigliari del ventenne disperso, che hanno anche aperto su Facebook la pagina "dov'è Paolo Rindi" perché chiunque possa fornire indicazioni utili al suo ritrovamento.
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.