AGGIORNAMENTI
Cerca
09 Febbraio 2016 - 14:50
marijuana in casa
La marijuana che si trova sui mercati illegali è molto più potente di quella di 20 anni fa, con un contenuto quadruplo di thc, il principio attivo principale. Lo afferma uno studio pubblicato dalla rivista Biological Psichiatry, secondo cui questo influisce negativamente anche sugli effetti per la salute.
I ricercatori dell'università del Mississipi hanno analizzato quasi 39mila campioni di marijuana e prodotti derivati sequestrati dalle autorità statunitensi dal 1995 al 2014, trovando che la percentuale media di Thc era il 4% nei primi campioni, mentre in quelli più recenti era del 12%. Di contro il tasso di Cbd, un altro dei principi attivi presenti che è molto studiato per presunti effetti benefici sulal salute è sceso dallo 0,28% allo 0,15%. A provocare questo fenomeno è la maggiore redditività delle varianti a più alto tasso di principio attivo, spiegano gli autori, che spinge i coltivatori a selezionare le varietà di piante più 'potenti'. "Questo ha però effetti negativi per la salute, soprattutto degli utilizzatori più giovani - spiega Mohammed ElSohly, l'autore principale, al sito Livescience -. Se si fuma marijuana a basse dosi di Thc si ha una sensazione piacevole, mentre quelle più potenti hanno un maggior rischio di effetti negativi come psicosi o attacchi di panico".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.