AGGIORNAMENTI
Cerca
08 Febbraio 2016 - 18:39
Come una pentola d'acqua che richiede un po' di tempo per arrivare a ebollizione, ma che poi continua a bollire finché sta sul fuoco, così la Terra satura di CO2 continuerà a mostrare gli effetti del cambiamento climatico anche se in un prossimo futuro cesseremo di emettere gas serra.
Tali effetti proseguiranno per millenni, e tra questi l'innalzamento del livello del mare, che potrebbe salire di decine di metri ingoiando coste e intere isole, fino a cambiare i contorni delle terre emerse. A tracciare questo scenario è uno studio pubblicato sulla rivista Nature Climate Change e capitanato da Peter Clark dell'università dell'Oregon, tra gli scienziati che studiano il clima su mandato dell'Onu nell'Ipcc.
Gli esperti sono andati a ritroso di 20mila anni, prendendo in esame dati sulla CO2, le temperature e il livello dei mari per guardare a un futuro molto lontano, da qui a 10mila anni. Se l'aumento delle temperature mondiali sarà contenuto entro i 2 gradi centigradi sopra i livelli preindustriali come deciso nell'accordo di Parigi sul clima, nell'arco dei prossimi due millenni gli oceani potrebbero salire di 25 metri andando a colpire 1,3 miliardi di persone, e cioè la popolazione che attualmente risiede in aree che verrebbero sommerse. Sott'acqua finirebbero città Come Londra, New York e Shanghai, insieme a una miriade di piccole isole. Se il termometro crescesse di 7 gradi, il mare si impennerebbe di 50 metri.
"Gran parte della CO2 che stiamo immettendo in atmosfera bruciando i combustibili fossili resterà nell'aria per i prossimi millenni", dice Clark. "Le persone devono capire che gli effetti del cambiamento climatico sul pianeta non andranno via, almeno per centinaia di generazioni".
Alla luce di ciò, gli accordi su una riduzione anche consistente delle emissioni non sono sufficienti. "Per risparmiare alle future generazioni gli effetti peggiori del cambiamento climatico - sottolinea Clark - l'obiettivo deve essere zero emissioni, o anche emissioni negative, il prima possibile".
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.