AGGIORNAMENTI
Cerca
08 Febbraio 2016 - 14:56
Ferrari annuncia la Ferrari GTC4Lusso, il nuovo quattro posti che ha, per la prima volta, le ruote posteriori sterzanti integrate con le quattro ruote motrici, evoluzione del concetto di sportiva Gran Turismo.
Pensata per chi vuole vivere le emozioni di guida sempre, nei brevi e lunghi viaggi, sulla neve e in città, da solo o in quattro, la GTC4Lusso amplierà le possibilità di utilizzo come aveva fatto in parte la FF, che ha permesso di conquistare nuovi clienti con un'età media generalmente più bassa e con una percorrenza annua del 30% più alta di ogni altro ferrarista.
Nel nome la vettura richiama predecessori come la 330 GTC o la sua versione 2+2 tanto cara a Enzo Ferrari, e la 250 GT Berlinetta Lusso, che coniugavano eleganza e raffinatezza dei materiali a prestazioni estreme. Il numero 4 fa riferimento ai quattro comodi posti dell'abitacolo.
Motore - Con i suoi 690 cv di potenza massima a 8000 giri il 12 cilindri offre un'erogazione sempre crescente. Il rapporto peso potenza è da record per la categoria con 2,6 kg/cv così come quello di compressione a 13,5:1. La coppia massima è di 697 Nm a 5.750 giri/min con l'80% della coppia già disponibile a 1.750 giri/min per garantire grande prontezza anche a bassi regimi. Il suono è perfettamente intonato ai diversi caratteri della vettura: potente e sontuoso nella guida sportiva, armonico e avvolgente nella guida cittadina.
Dinamica - La vasta fruibilità su ogni tipo di strada e aderenza è garantita dall'evoluzione del sistema a quattro ruote motrici 4RM Evo, brevetto Ferrari. Nasce il sistema di controllo 4RM-S (quattro ruote motrici e sterzanti), brevettato da Ferrari, che, basandosi sull'evoluzione del Slip Side Control, anch'esso brevettato e giunto alla versione 4.0, include ora anche il controllo del differenziale elettronico (E-Diff) e dello smorzamento delle sospensioni (SCM-E). Tutti questi sistemi, così integrati e gestiti da software proprietari, consentono a chi è al volante della GTC4Lusso di poter sfruttare la straordinaria coppia anche su strade innevate. Le sospensioni a smorzamento SCM-E di ultima generazione contribuiscono a massimizzare le prestazioni anche su fondi stradali sconnessi per un comfort eccellente. Alle elevate performance della GTC4Lusso concorrono anche una serie di soluzioni aerodinamiche che garantiscono una sostanziale riduzione di resistenza di Cx rispetto alla FF.
Interni - Intenso il lavoro di progettazione e design. Per esaltare l'esperienza di guida e la condivisione delle emozioni di guida tra pilota e passeggero che ha a sua disposizione un display opzionale chiaro e ricco di funzioni è stata creata la nuova architettura della plancia Dual Cockpit. Oltre all'architettura innovativa, l'attenzione si pone sul carattere artigianale dei materiali, impiegati e abbinati con cura per arricchire l'atmosfera a bordo. Debutto del nuovissimo sistema di navigazione e entertainment, con schermo da 10,25" ad alta definizione e tecnologia touch capacitiva. Nuova ergonomia dei comandi al volante, più compatto grazie al nuovo air-bag per una guida ancora più sportiva.
La GTC4Lusso sarà presentata in anteprima mondiale al Salone Internazionale dell'Automobile di Ginevra a marzo, ma già da oggi è possibile vederla su www.ferrari.com.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.