ROMA. Ministero Sviluppo ferma trivelle offshore, stop Ombrina
06 Febbraio 2016 - 11:15
trivelle
Stop alle autorizzazioni per la ricerca di idrocarburi offshore, in mare, entro le 12 miglia dalla costa, cioè poco più di 22 km. A decidere di ''rigettare'' i progetti è stato il ministero dello Sviluppo economico che nello specifico mette un punto anche alla piattaforma 'Ombrina', davanti alle coste dell'Abruzzo. Una decisione, questa - fanno sapere le associazioni anti-trivelle e i comitati del popolo 'No-triv' - che non chiude la porta al referendum. Anzi. I quesiti rimangono in piedi con la richiesta, e la speranza, di un ''election day'' che porti i cittadini alle urne nello stesso giorno del primo turno delle elezioni amministrative. In tutto - riferisce il portavoce del ministro Federica Guidi - si dice 'no' a 27 autorizzazioni. Quest'ultime - spiega il ministero - riguardano l'estrazione di petrolio e gas ''nelle aree precluse a nuove attività: le 9 istanze interamente ricadenti entro le 12 miglia sono state rigettate; le 18 istanze parzialmente ricadenti entro le 12 miglia sono state rigettate per la parte interferente''. Con il rigetto delle autorizzazioni, ''muore Ombrina di ferro'', dice soddisfatto il governatore dell'Abruzzo Luciano D'Alfonso a proposito del progetto della società RockHopper che, secondo quanto si apprende - starebbe prendendo in considerazione la possibilità di chiedere i danni attraverso un arbitrato internazionale. Legambiente, Wwf e Greenpeace chiedono in coro una ''moratoria'' per fermare qualsiasi tipo di estrazione di idrocarburi. ''Il Governo dimostri impegno e trasparenza anche per la tutela del mare oltre le dodici miglia - dichiara la presidente di Legambiente, Rossella Muroni - con una moratoria che blocchi qualsiasi autorizzazione a mare e a terra''. Di una ''vittoria della mobilitazione'' parla la presidente del Wwf Italia Donatella Bianchi che, chiedendo al governo di ''abbandonare la via del petrolio'', ricorda come il ''problema sia ancora aperto'', per esempio, nel canale di Sicilia e alle Isole Tremiti. Per il responsabile della campagna energia e clima di Greenpeace Italia, Andrea Boraschi, quella del referendum ''rimane una partita aperta''. Ora, il coordinamento 'No-Triv' invoca il referendum ''per bloccare anche le concessioni in corso'' come il permesso alle Tremiti. Anche per l'ex ministro Alfonso Pecoraro Scanio ''il passo indietro del ministero dello Sviluppo economico è la prima vittoria dei referendum''. Ma per chiudere del tutto la questione serve andare alle urne - spiega Pecoraro Scanio - e serve farlo con ''un election day a giugno insieme alle comunali'', cosa che secondo Boraschi di Greenpeace farebbe ''risparmiare circa 350 milioni''.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.