AGGIORNAMENTI
Cerca
05 Febbraio 2016 - 10:14
Mentre i laboratori di tutto il mondo accelerano la corsa per mettere a punto un vaccino, un nuovo ostacolo sta rendendo più complicata la battaglia contro il virus Zika, collegato a gravi malformazioni nei neonati da madri infette: il Brasile, dove si registrano oltre 4mila casi di bambini nati con microcefalia, non starebbe infatti fornendo sufficienti campioni del virus ai ricercatori internazionali.
L'Organizzazione mondiale della Sanità (Oms), però, butta acqua sul fuoco e precisa che sono disponibili ''tutte le informazioni necessarie e non c'è, dunque, alcun ostacolo per la ricerca''.
Intanto, a rassicurare è pure il ministro della Salute Beatrice Lorenzin: "In Italia c'è massima vigilanza ma non c'è motivo di preoccupazione. Sulla scia dell'esperienza di Ebola abbiamo messo a punto un sistema di sorveglianza molto forte.
C'è la preoccupazione per le donne incinte, quindi consigliamo a chi sta programmando una gravidanza di evitare questi Paesi".
Il problema del blocco alla ricerca è stato invece sollevato da alcuni ufficiali sanitari statunitensi e delle Nazioni Unite, che avvertono: la mancanza di dati sta costringendo i laboratori di Usa ed Europa a lavorare con campioni di precedenti epidemie e sta vanificando gli sforzi per sviluppare test, farmaci e vaccini. Il problema, spiegano, è rappresentato dalla legge brasiliana: al momento è infatti illegale per i ricercatori e gli istituti brasiliani condividere materiale genetico, inclusi campioni di sangue contenenti Zika ed altri virus. Pronta la replica dell'Oms: ''Abbiamo tutti i dati necessari - ha affermato all'ANSA il portavoce Christian Lindmeier - e non c'è nulla che blocchi la ricerca. Infatti, i paesi non sono tenuti e trasferire i campioni dei virus, bensì a condividere i risultati degli studi, ed è ciò che hanno fatto gli istituti brasiliani''.
Il Brasile, ha aggiunto, ''è stato molto trasparente nel trasmettere all'Oms tutte le informazioni necessarie sin dal maggio 2015. La condivisione del virus in se stesso non è infatti necessaria, dal momento che è stato provato che il virus Zika attuale è molto simile, se non uguale, al virus campionato nella Polinesia francese''. Dunque, ''la ricerca non è stata ostacolata nè bloccata''. L'allerta resta tuttavia al massimo livello e la responsabile della Pan American Health Organization, Carissa Etienne, ha sollecitato più fondi ''velocemente''. Una buona notizia arriva da parte dell'Istituto Butantan di San Paolo che annuncia che un vaccino si potrebbe mettere a punto in tre anni, ma l'annuncio non placa la preoccupazione dei cittadini: proteste a suon di padelle si sono infatti verificate in alcune città durante il discorso in Tv con cui la presidente Dilma Rousseff ha rivolto un appello alla popolazione per coinvolgerla direttamente nella lotta contro il virus. Nel tentativo di ridurre il virus Zika entro le Olimpiadi di agosto, il governo del Brasile esaminerà anche la possibilità di ricorrere alle radiazioni per rendere sterili le zanzare. L'allerta cresce pure in Usa, dove è allarme Zika anche nella contea di Miami, in Florida. Mentre in Spagna è stato confermato oggi il primo caso di donna incinta contagiata dal virus: la donna aveva viaggiato in Colombia. Misure preventiva vengono messe in campo anche dalle compagnie aeree: Alitalia ha annunciato che garantirà alle donne incinte il cambio volo da destinazioni a rischio o il rimborso. United, Delta, Lufthansa e Air France stanno invece offrendo ai propri equipaggi la possibilità di cambiare rotte.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.