AGGIORNAMENTI
Cerca
03 Febbraio 2016 - 20:56
Condanne da tre a due anni per quattro peruviani accusati di aver rubato i bagagli a viaggiatori che transitavano all'aeroporto genovese C.Colombo e nella stazione ferroviaria di Genova Principe. Il processo con rito abbreviato si è svolto davanti al gup Claudio Siclari. A tutti è stata contestata l'associazione a delinquere finalizzata alla commissione di furti. Due imputati, che avrebbero partecipato a tutti i 'colpi', sono stati condannati a tre anni di reclusione ciascuno mentre agli altri due, assolti per alcuni episodi, sono stati inflitti rispettivamente due anni e quattro mesi a uno e due anni all'altro. Tutti e quattro, di età fra i 30 e i 50 anni, sono difesi dagli avvocati Chiara Mariani di Genova e Alessandro Praticò di Torino.
Gli episodi risalgono al periodo fra la primavera e l'autunno del 2013. L'inchiesta era scattata nel maggio 2013 quando il furto di un bagaglio era stato ripreso dalle telecamere dell'aeroporto genovese. Le indagini della squadra investigativa della polizia di frontiera avevano portato a scoprire la gang che avrebbe commesso furti anche nell'autogrill di Varazze (Savona), in un albergo di Torino e nei pressi della stazione ferroviaria del capoluogo piemontese.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.