Dalle prossime elezioni almeno il 40 per cento dei consiglieri regionali dovranno essere donne. Lo prevede la legge sulle quote rosa nei consigli regionali che è stata definitivamente approvata dall'Aula della Camera con 334 sì, 91 no e 21 astenuti. Contro il testo hanno votato Lega, M5S e Ala, mentre Fdi e Conservatori e riformisti si sono astenuti. Il testo approvato a Montecitorio prevede tre diversi casi, a seconda del tipo di legge elettorale in vigore nelle regioni. Ove la legge elettorale preveda le preferenze, allora in ciascuna lista i candidati di un sesso non dovranno essere piu' del 60% del totale. Inoltre deve essere "consentita l'espressione di almeno due preferenze, di cui una riservata a un candidato di sesso diverso, pena l'annullamento delle preferenze successive alla prima". Se invece ci sono le liste bloccate, la legge elettorale regionali dovrà disporre "l'alternanza tra candidati di sesso diverso, in modo tale che i candidati di un sesso non eccedano il 60 per cento del totale". Infine, se ci sono "i collegi uninominali, la legge elettorale regionale deve disporre "l'equilibrio tra candidature presentate col medesimo simbolo in modo tale che i candidati di un sesso non eccedano il 60 per cento del totale". Ad oggi, la 'maglia nera' in materia di rappresentanza femminile tocca al consiglio regionale della Basilicata (dove non siede nemmeno una donna). Ma in generale la presenza 'rosa' è oggettivamente scarsa. Sono infatti donne solo 159 su un totale di 897 consiglieri regionali. Se alcune Regioni del centro-nord hanno percentuali accettabili di donne che siedono nei Consigli (Emilia Romagna 34,7%, Toscana 27,5%, Piemonte 26%, Veneto 22%), quelle del Sud hanno percentuali da emirato arabo: lo 0% in Basilicata, il 3,3% in Calabria, il 3,4% in Abruzzo ed il 6,8% in Sardegna, con l'esclusione della Campania che si attesta al 22%. Soddisfatti il Pd (con Valeria Fedeli che definisce la legge come "un contributo determinante per la qualità della democrazia") ed Ncd. Scelta Civica avrebbe voluto una totale parità tra uomini e donne ma ha comunque votato il testo, considerato invece come un compromesso troppo al ribasso per il M5S. Durissima la Lega, storicamente contraria alla rappresentanza di genere, con Cristian Invernizzi che dice "no a una proposta di legge ipocrita e non risolutiva del problema. Non è imponendo la presenza delle donne in politica tramite la scelta a obbligata delle preferenze che si risolve la questione".
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.