AGGIORNAMENTI
Cerca
01 Febbraio 2016 - 18:20
Un programma sperimentale di didattica innovativa supportata dalle tecnologie digitali dedicato agli studenti-atleti che praticano attività sportiva di alto livello e iscritti alle scuole secondarie di II grado. È l'obiettivo che si pone il progetto presentato oggi al Ministero dell'Università e della Ricerca, che nasce dal Decreto 935 firmato a dicembre dal ministro dell'Istruzione, Stefania Giannini. Al programma, inserito nell'ambito della legge 'Buona Scuola', collaborano il Coni, il Cip e la Lega Serie A.
"Quello che oggi abbiamo capito - spiega la ministro Giannini - è che formazione e attività fisica non sono incompatibili.
Questo progetto introduce una volontà di cambiamento epocale, è un segnale che mandiamo a tutti i docenti. Per molti sportivi inizia oggi il secondo tempo". Secondo il presidente del Coni "oggi si apre una nuova era per 340mila potenziali ragazzi e ragazze tra i 14 e i 17 anni che fanno attività agonistica. È un segnale di civiltà e deve essere inserito nell'ambito dell'alto vertice". Il programma punta ad arginare la dispersione scolastica degli studenti che praticano attività sportiva a livello agonistico, causata principalmente dalla difficoltà a garantire una frequenza delle lezioni. La Lega Serie A contribuisce con i fondi derivanti dalle multe per infrazione comminate a tesserati e club, come spiega il presidente della Lega: "Abbiamo una responsabilità che vogliamo esercitare in modo il più condiviso possibile - le parole di Maurizio Beretta -, per dare una direzione comune ai nostri sforzi. Questo progetto viene finanziato dalle multe che vengono inflitte ai tesserati, con questi soldi diamo vita a un percorso formativo, un modo di usare queste risorse positivo e che può fare da modello". Gli studenti che parteciperanno al programma avranno l'opportunità di seguire lezioni tramite una piattaforma web e saranno affiancati da tutor, uno scolastico e uno sportivo.
Presenti all'appuntamento di oggi, in qualità di testimonial, anche il giovane portiere della Juventus, Emil Audero, il centrocampista della Lazio, Danilo Cataldi ("Ho smesso di studiare al III superiore e ora me ne pento, vorrei ricominciare per imparare l'inglese e forse con questo progetto ci riuscirò", le sue parole), la campionessa di nuoto, Simona Quadrella, e l'ex campione di pallavolo, Andrea Lucchetta. La sperimentazione ha una durata triennale (2015-18) e in questo anno scolastico riguarderà circa 1.342 ragazzi appartenenti alle categorie giovanili 'Allievi' e 'Primavera' di calcio, mentre dal prossimo anno verrà esteso a tutte le discipline sportive.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.