AGGIORNAMENTI
Cerca
01 Febbraio 2016 - 14:45
Smog
L'inquinamento atmosferico - in particolare la presenza nell'aria di polveri sottili o 'particolato fine' legato ad esempio agli scarichi delle vetture diesel e benzina - potrebbe aumentare il rischio di parto prematuro.
Secondo quanto emerso da una ricerca pubblicata sulla rivista Environmental Health, il rischio va dal 19 al 28% in più, con un effetto più significativo se la gestante è esposta a questo tipo di particelle - di diametro inferiore a 2,5 micrometri (PM2,5), ovvero 30 volte più piccolo del diametro di un capello - nel terzo trimestre di gravidanza.
Lo studio è condotto da Emily DeFranco dell'ospedale pediatrico e Università di Cincinnati considerando quasi 225 mila nascite nel periodo 2007-2010 e i dati disponibili sull'inquinamento urbano nelle diverse aree di residenza delle gestanti. In particolare gli esperti hanno considerato le concentrazioni di polveri sottili di tipo PM2,5 che per le loro dimensioni possono essere respirate e spingersi nella parte più profonda dell'apparato, fino a raggiungere i bronchi.
Si tratta di rischi di per sé piccoli, precisa DeFranco, ma di entità complessiva potenzialmente rilevante, dato che oltre una gestante su 10 potrebbe essere esposta a grosse quantità di queste particelle inquinanti nelle grosse aree urbane.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.