AGGIORNAMENTI
Cerca
29 Gennaio 2016 - 10:34
Sala cinematografica
Un nuovo fondo autonomo con risorse certe per 400 milioni, strumenti automatici di finanziamento con forti incentivi per giovani autori e per chi investe in nuove sale e a salvaguardia delle sale cinematografiche, teatri e librerie storiche. Il Ddl governativo sul cinema approvato oggi in Cdm, sottolinea presentandolo il ministro della cultura Francheschini, "non è un correttivo ma un intervento strutturale atteso da diversi decenni" (la vecchia legge cinema è del 1949 ndr) che interviene ''in modo sistemico su cinema e audiovisivo" e "aumenta i finanziamenti del 60%". Una riforma "che riconosce il ruolo strategico dell'industria cinematografica", "frutto del tavolo di lavoro con tutte le parti interessate gestito insieme al sottosegretario Giacomelli". Il ddl va ora alle Camere per una conversione che particolarmente accelerata.
Ecco le principali novità: NASCE IL NUOVO FONDO CINEMA E AUDIOVISIVO A partire dal 2017, arriva il Fondo per sostenere gli interventi per cinema e audiovisivo: Ad alimentarlo, una quota pari all'11-12% del gettito Ires e Iva di chi utilizza i contenuti, tv, provider telefonici e distributori cinematografici. Il fondo non potrà mai andare sotto i 400 milioni. Non una nuova tassa, quindi "ma un virtuoso meccanismo di "autofinanziamento" della filiera produttiva che fa scomparire l'attuale incertezza.
AUTOMATISMO DEI FINANZIAMENTI E REINVESTIMENTO NEL SETTORE La nuova Legge abolisce le commissioni ministeriali per l'attribuzione dei finanziamenti in base al cosiddetto 'interesse culturale' e introduce un sistema di incentivi automatici per le opere di nazionalità italiana. La quantificazione dei contributi avviene secondo parametri oggettivi che tengono conto dei risultati economici, artistici e di diffusione: dai premi ricevuti al successo in sala. I produttori e i distributori cinematografici e audiovisivi riceveranno i contributi per realizzare nuove produzioni.
AIUTO A PROMESSE CINEMA ITALIANO. Fino al 15% del nuovo Fondo Cinema è dedicato ogni anno al sostegno di: Opere prime e seconde; Giovani autori;Start-up; Piccole sale.
Rafforzati i contributi a favore di festival e rassegne di qualità, previsto un Piano nazionale per la digitalizzazione del patrimonio cinematografico e audiovisivo. POTENZIATI I 6 TAX CREDIT CINEMA: Sono rafforzati i 6 TAX CREDIT per incentivare la produzione e la distribuzione e per favorire l'attrazione di investimenti esteri nel settore.
INCENTIVI FINO AL 30% PER CHI INVESTE NEL CINEMA E NELL'AUDIOVISIVO: Possono beneficiare dei 6 TAX CREDIT: le imprese di produzione, distribuzione, post-produzione; i distributori che programmano il cinema italiano, incentivando la concorrenza e aumentando le quote di mercato; le imprese italiane che lavorano per produzioni straniere; le imprese esterne al settore che investono nel cinema italiano; gli esercenti che gestiscono le sale. Il Tax credit aumenta fino al 40% per i produttori indipendenti che distribuiscono in proprio.
AUDIOVISIVO ENTRA IN FONDO GARANZIA PMI, SUBITO 5 MLN EURO: Con decreto del Mise e del Mibact viene istituita una sezione speciale del Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese, dotata di contabilità separata, destinata a garantire operazioni di finanziamento di prodotti audiovisivi. La sezione ha una dotazione iniziale di 5 milioni di euro a valere sul Fondo per lo sviluppo degli investimenti nel cinema e nell'audiovisivo.
INCENTIVI E SEMPLIFICAZIONI PER CHI INVESTE IN NUOVE SALE: Si punta ad aumentare il numero degli schermi e la qualità delle sale coinvolgendo un numero molto più ampio di spettatori soprattutto a favore del cinema italiano. Per questo viene previsto un Piano straordinario fino a 100 milioni di euro in tre anni per riattivare le sale chiuse e aprirne di nuove.
TUTELA PER SALE STORICHE: Viene agevolato il riconoscimento della dichiarazione di interesse culturale che può avere ad oggetto anche sale cinematografiche, sale teatrali e librerie storiche (vincolo destinazione d'uso).
NASCE IL CONSIGLIO SUPERIORE PER IL CINEMA E L'AUDIOVISIVO: In sostituzione della Sezione Cinema della Consulta dello Spettacolo, viene istituito il Consiglio superiore per il cinema e l'audiovisivo che svolge attività di elaborazione delle politiche di settore. Sarà composto da 10 membri di alta competenza ed esperienza nel settore e dai rappresentanti delle principali associazioni.
NORME PIU' STRINGENTI PER IL CINEMA ITALIANO IN TV: Nel ddl una delega al governo per regolamentare con decreti legislativi "in modo stringente l'obbligo trasmissione del cinema italiano" in tv , con "sanzioni concrete per chi non lo fa". BASTA 'CENSURA DI STATO': "Non ci sarà più scelta discrezionale e più nessuna commissione ministeriale per l'attribuzione dei fondi", annuncia Franceschini. Il ddl prevede una delega al governo per definire un nuovo sistema di classificazione che responsabilizza i produttori e i distributori cinematografici. Lo stato interviene e sanziona solo in caso di abusi.
DELEGA PER IL 'CODICE DELLO SPETTACOLO': Il Governo è delegato a realizzare entro un anno il "Codice dello spettacolo" dove confluiranno la riforma delle fondazioni lirico-sinfoniche e il riassetto di tutti gli ambiti dello spettacolo.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.