AGGIORNAMENTI
Cerca
22 Gennaio 2016 - 17:19
Fiat
"Fieri di aver contribuito a rendere lo stabilimento Automotive Lighting di Tolmezzo parte attiva nella svolta produttiva del gruppo Fca in Italia". Lo afferma Fabiano Venuti, rappresentante della Fim Cisl Udine per l'Alto Friuli, commentando i dati resi noti oggi a livello nazionale dai quali emerge che nel corso del 2015, Fca ha ottenuto un aumento della produzione del 66% e 2.700 nuovi occupati stabili con contestuale crollo della Cig al 12%.
In particolare lo stabilimento di Tolmezzo, dove si produce fanaleria per auto e dove sono occupati circa 900 lavoratori, ha fatto registrare durante lo scorso anno 182 nuove assunzioni a tempo indeterminato, al terzo posto dopo Fca Melfi e Sevel Atessa. "Di queste - aggiunge Venuti - si tratta gran parte di stabilizzazioni di lavoratori in contratto di somministrazione e 110 in particolare grazie ad accordi sindacali sottoscritti dal consiglio della Rsa; gli altri contratti sono dovuti invece all'incremento dei volumi produttivi, determinati dalla nuova Jeep Renegade, i cui fanali si sono sommati a quelli storicamente realizzati in Carnia per marchi esteri come Ford o Mercedes".
Per il 2016 "le commesse sono molto positive, tant'è che l'azienda ha già richiesto ai lavoratori di prestare straordinari la domenica mentre la Fim si impegnerà ad ottenere altri 80 posti di lavoro - conclude Venuti - tra contratti a tempo determinato o somministrato".
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.