AGGIORNAMENTI
Cerca
22 Gennaio 2016 - 10:59
medico
Al 'silenzio assordante' del governo replicano con il pugno duro, decisi a non mollare fino a quando l'esecutivo di Matteo Renzi ''non darà risposte concrete assumendosi le proprie responsabilità'': per dire basta ai tagli alla Sanità, e soprattutto per difendere il Sevizio sanitario nazionale e il diritto di cure adeguate per tutti i cittadini, i medici hanno oggi proclamato 48 ore di sciopero generale per il 17 e 18 marzo. Una decisione presa all'unanimità dall'intersindacale dei camici bianchi, che riunisce tutte le sigle della categoria. Non è bastata dunque una prima giornata di sciopero, quella dello scorso 16 dicembre che raccolse un'adesione vicina all'80%, per 'smuovere le acque' ed il governo: i problemi sollevati dai camici bianchi sono ancora sul tavolo, così come il loro contratto di lavoro, non rinnovato da 7 anni. Ma la prima cosa che i sindacati medici vogliono chiarire è che la protesta estrema della sciopero non è a difesa di 'interessi di categoria' bensì a difesa dei diritti di tutti i cittadini: la posta in gioco, avvertono, è infatti altissima perchè si parla della sostenibilità stessa del nostro Sistema sanitario e, dunque, della possibilità di continuare a garantire cure e prestazioni a tutti i cittadini e senza differenze sul territorio. Le questioni, afferma Costantino Troise, segretario del maggiore dei sindacati dei medici dirigenti, l'Anaao-Assomed, ''sono rimaste tutte sul tappeto e non vi è stata alcuna interlocuzione con il governo, nè riguardo la sostenibilità economica della Sanità pubblica, nè sul ruolo professionale nè, tanto meno, in merito alla garanzia del diritto di cura per i cittadini''. Sono questioni ''essenziali - incalza - che non possono essere omesse dall'agenda della politica''. Per questo, annuncia, ''abbiamo anche in programma una serie di manifestazioni interregionali, e partiremo dal Sud, da Napoli, a fine febbraio, oltre alle 48 ore di sciopero nazionale''. Manifestazioni sono in calendario, da aprile, anche a Milano e Firenze. Insomma, sottolinea Troise, ''non si tratta di questioni corporative ma nell'interesse dei cittadini e vorremmo che la politica si assumesse le proprie responsabilità''. Un esempio su tutti: ''Le annunciate assunzioni non ci sono ancora state, mentre ciò che c'è di concreto sono i tagli della Legge di stabilità e l'assenza di un progetto complessivo per la Sanità pubblica''. Sulla stessa linea il segretari della Fp-Cgil medici, Massimo Cozza: ''La nostra mobilitazione continua per ricostruire una Sanità che oggi è a pezzi e per fermare la deriva del taglio delle risorse sanitarie rispetto al Pil. Per quest'anno, infatti, il Fondo sanitario nazionale è fissato a 111 miliardi, con la riduzione di oltre 4 mld rispetto a quanto preventivato dal Patto per la salute, e sono evidenti le sempre maggiori difficoltà a garantire i Livelli essenziali di assistenza. Attendiamo inoltre le annunciate 6mila assunzioni, e negli ospedali cresce la difficoltà a rispettare orari di lavoro adeguati''. Netto il giudizio del segretario della Federazione dei medici di famiglia (Fimmg), Giacomo Milillo: ''Di fronte all'indifferenza del governo, alle mancate riposte o alle risposte elusive o di presa in giro, non ci rimaneva che questa ulteriore azione di forza; siamo stanchi di parlare ai sordi, dal ministero al governo tutto''.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.