AGGIORNAMENTI
Cerca
20 Gennaio 2016 - 17:59
I detenuti, al 31 dicembre 2015, sono 52.164; la capienza è di 49.574 posti, "i parametri della Cedu nel rapporto capienza/presenza sono rispettati in tutti gli istituti di pena del territorio nazionale. Nessun detenuto è sistemato in uno spazio inferiore ai 3 metri quadri previsto dalle raccomandazioni europee". Lo ha spiegato il Guardasigilli, Andrea Orlando, nella relazione alla Camera sull'amministrazione della Giustizia, aggiungendo come, tuttavia, "l'Italia rimane uno dei Paesi a più alto tasso di recidività in Europa. Il che significa che non è conseguita, in troppi casi, la finalità rieducativa della pena".
"Sono assolutamente convinto - ha affermato - che in questo caso non soffriamo in particolare di previsioni normative inadeguate o insufficienti. Soffriamo di una disattenzione o di una colpevole distrazione generale".
Nelle nostre carceri, ha ricordato Orlando, si trovano ancora dei bambini, che "di fatto, scontano la pena insieme alle loro madri detenute. Non mi consola il fatto che siamo quasi riusciti a dimezzarne il numero: erano 34 a inizio 2015; sono, attualmente, 19". Una situazione su cui, ha detto Orlando, "dobbiamo continuare a monitorare con grande attenzione, in vista del loro superamento".
Sotto l'aspetto della "effettività della pena", Orlando ha sottolineato che non è stato riproposto il provvedimento della liberazione anticipata speciale, adottato in via temporanea per 2 anni contro il sovraffollamento delle carceri, che prevedeva la detrazione di pena di 75 giorni, ogni 6 mesi di detenzione espiata: "Funzionava di fatto come un automatismo e sacrificava dunque il carattere effettivo della pena ad altre esigenze, ora superate".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.