AGGIORNAMENTI
Cerca
20 Gennaio 2016 - 15:03
L'influenza può arrivare a contagiare fino al 20% della popolazione, a seconda dei virus in circolazione. I più a rischio di forme gravi e complicazioni sono le donne incinta, i bambini, gli anziani, le persone immunodepresse ed i malati cronici, che insieme rappresentano il 36% della popolazione in Europa, pari a circa 180 milioni di persone. A rilevarlo è l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) in un rapporto sui benefici della vaccinazione anti-influenzale.
L'Oms raccomanda dunque a tutte le persone a rischio di influenza grave e agli operatori sanitari di vaccinarsi.
L'influenza della stagione passata è stata molto forte, e si sospetta che abbia contribuito ad un insolito numero di morti premature tra gli anziani, si stima 217mila solo in Europa, molte delle quali dovute solo all'influenza.
Quest'anno il virus maggiormente in circolazione è quello di tipo A(H1N1), che rappresenta circa l'80% di quelli rilevati, con i casi più gravi in Armenia, Israele, Turchia e Ucraina. In Europa e in Italia l'attività influenzale, rileva il bollettino FlunewsEurope, è ancora bassa, tranne che in alcuni paesi dell'Europa del Nord e dell'Est.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.