AGGIORNAMENTI
Cerca
19 Gennaio 2016 - 18:22
Beatrice Lorenzin
Garantire la sostenibilità del Servizio sanitario nazionale a fronte dell'invecchiamento della popolazione e l'inevitabile diminuzione della spesa pubblica. Combattere gli sprechi e la corruzione, garantire ai pazienti i nuovi farmaci salvavita, "che in un sistema solidaristico e universale come il nostro devono essere disponibili per tutti", cosi' scrive sul nuovo numero della rivista dell'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali, il Ministro della salute, Beatrice Lorenzin. La titolare del Ministero della Sanita' nel suo editoriale spiega gli obiettivi "che mi sono fissata e che rimarranno la bussola del mio mandato all'interno di questo Governo". Tra gli obiettivi ci sono anche i medici: "restituire merito al lavoro di medici, infermieri, tutto il personale della sanità, capace in anni di grande contrazione della spesa pubblica di garantire elevato lo standard qualitativo dell'assistenza sanitaria". Il nuovo numero della rivista si propone di ricostruire quanto avvenuto nel tempo al Sistema sanitario nazionale e per farlo ha raccolto i contributi di coloro che hanno occupato il vertice di quello che negli anni è stato chiamato Ministero della Sanità prima, e oggi Ministero della Salute: Mariapia Garavaglia, Rosy Bindi, Umberto Veronesi, Girolamo Sirchia, Francesco Storace, Livia Turco, Ferruccio Fazio, Renato Balduzzi. "Abbiamo voluto dedicare un numero speciale della rivista al governo del sistema salute, in una prospettiva storica e lo sguardo sempre attento alla nostra attualità", dichiara Francesco Bevere, Direttore Generale di Agenas - "Lo abbiamo fatto con l'intenzione di arrivare a una ricostruzione delle politiche sanitarie nel nostro Paese - prosegue Bevere - che potesse essere utile. Solo il tempo rende merito a scelte strategiche di lungo respiro, e in sanità è spesso necessario, come sta accadendo in questi ultimi mesi, imporre riforme i cui risultati saranno tangibili solo nel medio e lungo periodo. Scorrendo le pagine ci si accorge di quanto sia stato e rimanga sempre assai complesso ottenere risultati apprezzabili, in termini clinici e organizzativi. Ma emerge in modo chiaro da tutte le testimonianze quanto sia gratificante operare in favore dei cittadini quando la posta in gioco è la salute di tutti noi".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.