AGGIORNAMENTI
Cerca
18 Gennaio 2016 - 18:22
Sono tra 6mila e 8mila ogni anno in Europa le morti per overdose da droghe oppioidi, come l'eroina: eppure, con un ''intervento adeguato'', e cioè rendendo possibile ai tossicodipendenti o alle loro famiglie il tenere a casa il farmaco-antidoto per le overdose, il naloxone, queste morti potrebbero essere prevenute. E' questa la conclusione dell'Agenzia europea per il monitoraggio delle sostanze stupefacenti (Emcdda), che ha pubblicato un Rapporto sul tema. Il naloxone è un farmaco utilizzato per contrastare le crisi respiratorie causate dalle overdose da oppioidi ed è classificato come 'farmaco essenziale' dall'Organizzazione mondiale della sanità. Secondo il Rapporto, molti casi di overdose avvengono in presenza di testimoni che, se preparati a reagire prontamente, utilizzando il farmaco, potrebbero potenzialmente salvare delle vite, in attesa dell'arrivo dei soccorsi. Esistono però delle barriere legali: in molti Paesi, infatti, il naloxone è un farmaco che necessita la prescrizione medica ed il suo utilizzo è ristretto al personale medico o al paziente al quale è prescritto. L'introduzione dell'opzione per il naloxone 'a casa', rileva il Rapporto, ''richiederebbe dunque delle modifiche alle regole attuali''. Attualmente, alcune iniziative che permettono la disponibilità a cada del naloxone sono attive in alcune città o regioni in Germania, Danimarca, Gran Bretagna, Spagna ed anche in Italia. Il farmaco è oggi disponibile in forma iniettabile, ma nuove formulazioni si stanno approntando per rendere la sua somministrazione più semplice e immediata: lo scorso novembre, ad esempio, l'ente regolatorio per i farmaci statunitense Fda ha approvato una formulazione concentrata in spray nasale, mentre in Gran Bretagna è allo studio una formulazione in compresse. ''Sono necessarie misure urgenti - afferma l'Agenzia Ue - per incrementare la disponibilità a domicilio del naloxone'', considerando che oggi questo farmaco è disponibile in tale modalità in meno di un terzo dei 28 Paesi Ue. Ridurre i casi letali di overdose resta, infatti, ''''un'importante sfida nelle politiche di salute pubblica''.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.