AGGIORNAMENTI
Cerca
11 Gennaio 2016 - 11:51
Università
L'Università di Udine coordinerà il network di 12 centri di ricerca italiani costituitosi nell'ambito del "Young investigator training program", iniziativa ideata e finanziata dall'Associazione di Fondazioni e Casse di Risparmio spa (Acri) per 50 mila euro.
L'obiettivo del programma è coinvolgere giovani scienziati italiani e stranieri operanti all'estero in congressi organizzati in Italia nel corso del 2016, con la finalità di promuovere la ricerca scientifica e le collaborazioni internazionali fra centri di ricerca e avviare e consolidare rapporti per la definizione di programmi di ricerca di interesse comune.
Tra le iniziative proposte, la commissione di valutazione dell'Acri ha individuato e selezionato la 9th International Conference of Multiphase Flow (Icmf 2016), che si svolgerà per la prima volta in Italia, a Firenze dal 22 al 27 maggio, organizzata dal gruppo di fluidodinamica multifase dell'Università di Udine, per cui è stato destinato gran parte del finanziamento: 37 mila euro saranno assegnati, sotto forma di premio alla ricerca, a 16 giovani ricercatori che vi parteciperanno.
Fanno parte del network il Centro Internazionale di Scienze Meccaniche di Udine, le Università Politecnica delle Marche, Palermo, Roma "La Sapienza", Genova, Pisa, Napoli "Federico II", Brescia, Bologna, Roma "Tor Vergata", e i Politecnici di Torino e di Milano.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.