AGGIORNAMENTI
Cerca
05 Gennaio 2016 - 15:59
"Abbiamo attaccato uno dei bracci armati dello Stato. In questa 'scuola' vengono istruiti sbirri di tutta Italia e di altri Stati". Così la 'Cellula anarchica acca' (Caa) ha rivendicato l'ordigno esploso nella notte tra il 17 e il 18 dicembre scorso davanti alla sede della scuola di Polizia di Brescia, annunciando la sua adesione all'internazionale anarchica riunita attorno alla Federazione anarchica informale/Fronte rivoluzionario internazionale.
La rivendicazione è stata pubblicata in rete su uno dei siti di riferimento degli anarcoinsurrezionalisti e parla di un ordigno composto da "8 kg di polvere": si tratta, scrivono gli autori del documento, di una "azione simbolica per fare danni materiali" e, per questo, "abbiamo agito a quell'ora" con l'obiettivo di "non fare male a persone indiscriminatamente". A rivendicare l'ordigno è la 'Cellula anarchica acca', una sigla finora mai apparsa, che si definisce "affine" all'internazionale nera e afferma di aderire a 'Dicembre nero', la campagna partita dalle carceri greche per fare, scrivevano i promotori, "da detonatore della ripresa dell'insurrezione anarchica dentro e fuori le prigioni". Una campagna che ha visto gli anarchici portare a termine diversi attacchi soprattutto in Grecia ma anche in Messico, Cile, Brasile, Germania.
"Con questa azione - affermano gli appartenenti alla cellula - abbiamo aperto una nostra progettualità di attacco anarchico" e "ci aggiungiamo a tale percorso perché ci piace l'dea di un coordinamento internazionale di anarchici per l'azione diretta".
La bomba alla scuola di polizia di Brescia è, dunque, un "atto come danni materiali nullo, ma è importante nell'armare la nostra autorganizzazione, soprattutto adesso che sentiamo una grande rassegnazione fra gli anarchici in Italia". Nell'ottica degli appartenenti alla Cellula, l'ordigno rappresenta pure "un piccolo segnale anche contro la guerra" e un gesto di solidarietà verso "le persone che lottano contro tutti gli stati e il capitale".
In particolare, la Caa si rivolte ai "compagni detenuti", primi tra tutti Alfredo Cospito e Nicola Gai - i due responsabili del ferimento dell'Ad dell'Ansaldo Nucleare Roberto Adinolfi ("era il minimo che si meritava", scrivono) avvenuto a Genova il 7 maggio del 2012 - ma anche a Chiara e Nico, due dei quattro Notav che parteciparono all'attacco al cantiere di Chiomonte nel maggio del 2013 e nei confronti dei quali è caduta l'accusa di terrorismo. La solidarietà va poi ad alcuni anarchici stranieri e "ai compagni della Ccf", gli aderenti alla Cospirazione delle cellule di fuoco che hanno diffuso il documento per la chiamata al 'Dicembre nero'.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.