AGGIORNAMENTI
Cerca
04 Gennaio 2016 - 15:15
giubileo
Il Giubileo della Misericordia sarà anche un 'Giubileo della Luce'. Con un protocollo d'intesa siglato dal ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti e dal presidente dell'Anci Piero Fassino prende il via il progetto che prevede l'illuminazione sostenibile degli edifici di culto di maggior pregio culturale e artistico nei comuni italiani coinvolti nei percorsi giubilari, con la realizzazione di interventi diffusi per l'efficienza energetica e la riduzione dei consumi sul territorio nazionale.
"Gli interventi da compiere - spiega il protocollo - saranno individuati e selezionati dall'Anci, secondo requisiti e criteri definiti dalle due parti", che sono chiamate anche a "promuovere azioni di informazione e divulgazione mirate sui temi della sostenibilità e dell'uso efficiente delle risorse energetiche che consentano di diffondere l'importanza e la potenzialità, anche in termini di sviluppo, della cultura dell'efficienza energetica e della riduzione dell'impatto ambientale".
"Il messaggio di questo Giubileo - afferma il ministro Galletti - si lega indissolubilmente a quello della storica Enciclica 'Laudato Si' di Papa Francesco, che ci ha indicato con straordinaria lungimiranza l'obiettivo etico di ridurre le diseguaglianze mondiali attraverso la tutela dell'ambiente e la sostenibilità nei comportamenti quotidiani.
Questa iniziativa ha dunque un doppio valore culturale: esaltare con la forza della luce la bellezza dei luoghi religiosi presenti nel nostro Paese e insieme promuovere l'efficienza energetica, una colonna portante dell'accordo raggiunto alla Cop21 di Parigi che vuol dire risparmio per i cittadini e rispetto per il Pianeta".
"L'utilizzo consapevole delle risorse, il risparmio e l'efficienza energetica - afferma il sindaco Fassino - rappresentano le principali direttrici sulle quali è impostata l'azione convinta dei Comuni, nella consapevolezza che la questione della salvaguardia ambientale debba essere obiettivo prioritario di tutte le amministrazioni pubbliche. E' per questo motivo che abbiamo accolto con grande soddisfazione il via libera da parte del Pontificio Consiglio della Nuova Evangelizzazione a questo progetto. Ora assieme al ministero dell'Ambiente avvieremo in modo immediato tutte le iniziative previste nel protocollo e finalizzate a creare, in occasione del Giubileo, un itinerario culturale improntato al risparmio, all'efficienza energetica e alla sostenibilità dei territori comunali interessati dai percorsi giubilari, contribuendo cosi alla loro valorizzazione".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.