AGGIORNAMENTI
Cerca
17 Dicembre 2015 - 10:51
Arriva in Parlamento la prima proposta di legge sui testimoni di giustizia. Il testo - dedicato alle testimoni Rita Atria e Lea Garofalo - è frutto del lavoro della Commissione parlamentare Antimafia e in particolare del V Comitato, è stato firmato da tutti i gruppi parlamentari e porta la prima firma alla Camera della presidente dell'Antimafia Rosy Bindi e al Senato del vicepresidente Luigi Gaetti (M5S).
E' la prima volta che ai testimoni, ovvero coloro che denunciano il crimine e il malaffare, viene dedicata una legge su misura. Finora infatti le disposizioni che li riguardavano erano contenute in un articolo della legge sui collaboratori di giustizia. Questo testo mette fine alla sovrapposizione tra le due figure e prevede una serie di misure che permettono di sostenere le attività economiche e professionali del testimone, garantire la sua sicurezza e aiutarlo, anche attraverso l'istituzione di un referente specifico, in tutte le fasi che seguono la decisione di testimoniare. "Sui testimoni di giustizia - ha detto Bindi - è stato fatto un lavoro molto serio e innovativo e questa legge lo dimostra. Sono molto soddisfatta della condivisione che in Commissione abbiamo raggiunto anche su questo terreno così impegnativo. E' un segnale importante di unità del Parlamento che ci rende più credibili e forti nella lotta alla mafia. Con questa proposta di legge intendiamo superare le lacune del nostro ordinamento per dare dignità e serenità a chi ha scelto con coraggio di offrire un contributo alla verità e alla giustizia. Verso queste persone lo Stato ha un debito di riconoscenza e il dovere di attivare un sistema di protezione quanto più possibile personalizzato". Il coordinatore del V Comitato Davide Mattiello Pd, si sofferma sull'articolo che riguarda "le misure a tutela di quelle persone inserite in famiglie mafiose ma estranee alla commissione dei delitti che maturano la scelta di rompere e ricominciare altrove una vita nuova, come sempre più frequentemente accade con donne coraggiose e i loro figli". Il vicepresidente Cinque Stelle Gaetti auspica che ora "si faccia presto nell'iter parlamentare", mentre il capogruppo Cinque stelle in Antimafia Francesco D'Uva giudica il testo base "ottimo" e si dice "pronto ora a lavorare nel V Comitato sui collaboratori di giustizia".
Il capogruppo Pd in Antimafia Franco Mirabelli sottolinea come il provvedimento "è atteso" e la firma di tutte le forze politiche sia "un successo".
Perplesso il testimone di giustizia Luigi Coppola, coordinatore dei testimoni campani, che torna a chiedere l'applicazione del provvedimento varato qualche tempo fa che prevede un posto di lavoro per i testimoni di giustizia nella pubblica amministrazione.
Attualmente la popolazione protetta è composta da 1230 collaboratori e 83 testimoni a cui vanno aggiunti 4902 familiari per un totale di 6215 persone inserite nel circuito tutorio.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.