AGGIORNAMENTI
Cerca
14 Dicembre 2015 - 14:20
FOTO ARCHIVIO
Trentanove aziende su 291 irregolari, 9 sospese, 13 persone denunciate all'autorità giudiziaria, sequestri e sanzioni per 390mila euro: è questo il bilancio di controlli straordinari nel settore degli appalti pubblici e della sicurezza alimentare delle mense scolastiche attuati dall'1 al 3 dicembre dai carabinieri in attuazione di un protocollo con l'Anac, l'Autorità anticorruzione.
Controllati 1.081 lavoratori, dei quali 16 sono risultati irregolari e 11 impiegati in "nero".
Le verifiche - effettuate dai Carabinieri dell'Arma territoriale, supportati dai Nuclei ispettorato del lavoro e antisofisticazioni e sanità, d'intesa con le Direzioni territoriali del Lavoro - hanno riguardato gli asili nido, le scuole dell'infanzia, le scuole primarie e secondarie di tutta Italia. Lo scopo, viene sottolineato, è stato quello di "accertare la regolarità delle procedure di affidamento dei contratti pubblici nei servizi di forniture, confezionamento dei pasti e di refezione scolastica, il rispetto delle norme igienico-sanitarie e alimentari e la correttezza dei rapporti di lavoro e dell'impiego di manodopera delle aziende interessate".
I controlli sono stati mirati anche alla "conformità delle prestazioni erogate rispetto al capitolato contrattuale, richiedendo l'esibizione, anche differita, della documentazione riguardante la corretta applicazione della normativa anticorruzione, per i successivi accertamenti previsti dall'Anac".
Complessivamente sono state controllate 291 aziende, impegnate su 73 appalti indicati dall'Anac quali obiettivi da sottoporre a verifica, attive nel settore della ristorazione e gestione delle mense scolastiche; sono state riscontrate irregolarità nei confronti di 39. Al termine dei controlli sono state contestate 4.464 sanzioni amministrative, per un importo di 72.083 euro, deferite 13 persone all'autorità giudiziaria, irrogate ammende penali per 17.339 euro, adottati nove provvedimenti di sospensione dell'attività lavorativa e sequestrati 18 chili di prodotti alimentari, per un valore di 1.500 euro. È stato inoltre sequestrato, per violazioni della normativa sanitaria, il punto cottura di una mensa scolastica, per un valore commerciale di 300.000 euro. L'esame della documentazione contrattuale - in parte ancora al vaglio degli investigatori - ha già comportato la segnalazione all'Anac di 2 appalti, rispettivamente per violazioni inerenti la procedura negoziata e il ribasso oltre il 20%, e l'affidamento temporaneo fuori dai contratti stipulati.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.