AGGIORNAMENTI
Cerca
30 Novembre 2015 - 15:24
Qualche pioggia sparsa solo in Calabria e Sicilia nella serata di domani, poi giornate miti e soleggiate fino al ponte dell'Immacolat. Ma a Natale potrebbero arrivare i venti gelidi dal Nord Europa. Sono queste le previsioni dei meteorologi per l'arrivo dell'inverno meteorologico, che comincia l'1 dicembre (quello astronomico invece partirà il 22 dicembre).
L'anticiclone delle Azzorre, fanno sapere in particolare i meteorologi di Epson Meteo, si sta gradualmente espandendo sul Mediterraneo occidentale e verso l'Italia, ed è destinato a rinforzarsi nei primi giorni della prossima settimana, determinando così alcune giornate di tempo stabile in tutto la penisola. "L'inizio del mese di dicembre e dell'inverno - spiegano -, si caratterizzerà quindi per temperature insolitamente miti, soprattutto in montagna, un po' come avvenuto nelle prime tre settimane di novembre; inoltre, col passare dei giorni assisteremo probabilmente alla formazione di strati di nubi basse e nebbie sulle pianure del Nord, sul mar ligure e lungo il versante tirrenico della penisola".
Per la prossima settimana si conferma il consolidamento di un campo di alta pressione di matrice sub-tropicale sull' Europa meridionale e sull'Italia. "Lunedì in particolare, avremo tempo prevalentemente soleggiato su molte regioni italiane; nubi basse in aumento su Levante ligure, Toscana, coste del medio e basso Tirreno. Venti intensi di Maestrale sul mare di Sardegna". Un sensibile rialzo delle temperature è atteso specialmente al Centronord.
Nella parte centrale della prossima settimana il tempo sarà caratterizzato da una marcata stabilità atmosferica con un clima particolarmente mite soprattutto in montagna, con escursioni anche di 10 gradi sopra la norma sulle Alpi, a basse quote aumenterà il rischio di nebbie e di strati di nubi basse, in particolare sulla Valle Padana, sulla Liguria e sulle regioni del versante tirrenico della Penisola.
L'alta pressione potrebbe durare fino all'8 dicembre, sia pure con qualche possibilità di pioggia tra sabato e domenica prossimi, ma secondo i meteorologi di 3BMeteo si tratterà di un passaggio veloce che non creerà grossi problemi. Previste temperature anche sopra la media. Ma dopo l'Immacolata dovrebbero scendere di 3-5 gradi, rientrando nella media. Per Natale al momento è difficile fare previsioni ma l'alta pressione potrebbe cedere il passo, lasciando così aperta la strada al gelo del nord Europa con un sensibile raffreddamento delle temperature.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.