Giubileo, partite di calcio e concerti. Sono questi gli eventi che vengono tenuti maggiormente sotto osservazione dalle forze dell'ordine dopo i sanguinosi attentati di Parigi. La capitale d'Italia è la città che concentra il numero maggiore di iniziative e quindi su Roma sono puntati tutti gli occhi. - A Roma in cima alla lista c'è la data dell'8 dicembre, quando l'apertura della Porta Santa della Basilica di San Pietro darà il via ufficiale all'Anno Santo. Ma molti sono i grandi eventi del Giubileo tenuti sotto controllo. Domenica 13 dicembre ci sarà l'apertura della Porta Santa della Basilica di San Giovanni e di quella di San Paolo fuori le Mura. Il 20 dicembre, si celebrerà il Giubileo dei bambini degli oratori romani ed il 27 quello della Famiglia. Occhi puntati anche sull'1 gennaio 2016, giornata mondiale della pace e data dell'apertura della Porta Santa alla Basilica di Santa Maria Maggiore. Dall'8 al 14 febbraio ci sarà l'esposizione delle spoglie di Padre Pio, uno degli eventi più attesi dell'Anno Santo. Attenzione elevata anche in occasione delle partite di calcio, sopratutto quelle dei tornei europei. Il 26 novembre la Lazio giocherà all'Olimpico in Europa League contro gli ucraini del Dnipro, mentre il 9 dicembre toccherà alla Roma scendere in campo in casa contro i bielorussi del Bate Borisov. Maggiori controlli anche per i concerti e gli eventi che richiamano a Roma folle numerose. Il 4 dicembre a Ciampino, a due passi dalla Capitale, è in programma il concerto degli Eagles of Death Metal, proprio la band che venerdì scorso si esibiva Bataclan. L'evento, fanno sapere gli organizzatori, è ancora in calendario anche se il gruppo sembra stia pensando all'annullamento del tour dopo i fatti di Parigi. - In Valle d'Aosta i mercatini di Natale, il Capodanno di Courmayeur in diretta su Rai Uno e l'apertura delle stazioni sciistiche al Noir in festival sono i principali avvenimenti previsti che potrebbero essere considerati a rischio terrorismo. - In Piemonte il 21 novembre il premier Matteo Renzi sarà alla Reggia di Venaria, al 'Digital day', prevista la presenza di 1.600 innovatori. L'Oval Lingotto il 18 e 19 novembre ospiterà 'Aerospace & Defence meetings 2015, convention internazionale per l'industria aerospaziale e della Difesa in Italia. Tre le date dei concerti della rockstar Madonna, il primo dei quali giovedì prossimo al PalaAlpitour di Torino, e sono tre i big-match in programma allo Juventus Stadium fino a fine anno. - In Friuli Venezia Giulia venerdì 20 novembre a Palazzo Attems Petzenstein è fissata l'Assemblea plenaria della Conferenza dei presidenti dei Consigli regionali italiani; domenica 22 novembre al Teatro Giuseppe Verdi di Trieste la Premiazione della 47/a edizione della Barcolana; venerdì 11 dicembre l'apertura dell'Anno accademico Università di Trieste alla presenza del Governatore della Banca d'Italia Ignazio Visco. - In Veneto sono due gli appuntamenti chiave: il 21 novembre Venezia festeggia la Madonna della Salute, uno degli eventi della tradizione religiosa e sociale cittadina; il 13 dicembre è prevista l'apertura della Porta Santa della Basilica di San Marco per il Giubileo. Prevista nel pomeriggio una celebrazione religiosa con il patriarca di Venezia. - A Genova uno degli obiettivi a rischio attentati è la mostra "Dagli impressionisti a Picasso", in corso a Palazzo Ducale con opere arrivate dal museo di Detroit. Domani alle ore 18, lo storico israeliano Ofir Haivry tiene una conferenza su 'Israele e il nuovo Medio Oriente: tra Isis, Iran e nuove nazioni emergenti". - A Bologna domani, martedì 17 novembre, allo stadio Dall'Ara di Bologna si gioca l'amichevole Italia-Romania, con calcio d'inizio alle 20.45. Secondo la Questura ci saranno misure di sicurezza "adeguate alle esigenze". - In Toscana è l'assemblea delle delegazioni parlamentari Nato, in programma a Firenze il 26 e 27 novembre, l'appuntamento attorno al quale si concentra la maggiore attenzione. - A Loreto si celebra, dall'8 al 10 dicembre, la Festa della Venuta. Il 12 dicembre, per l'Anno giubilare, apertura della Porta Santa. - In Umbria attenzione concentrata su Assisi e in particolare sulle Basiliche di San Francesco. Atteso un grande afflusso di pellegrini e turisti per il Natale e per il Giubileo. - Tra gli eventi principali in programma in Campania si segnalano la visita del capo dello stato Mattarella a Napoli il prossimo 20 novembre; l' Assemblea degli industriali il 26 novembre. Sul fronte del calcio, tra i match più importanti in programma al San Paolo quelli contro l'Inter, il 30 novembre, e contro la Roma, il 13 dicembre. - Fino alla fine del 2015 non sono previsti avvenimenti a rischio terrorismo in Basilicata, dove la vigilanza è comunque continua in ogni manifestazione di rilievo. In prospettiva, un aumento della sorveglianza è previsto in vista del 2019, quando Matera sarà capitale europea della cultura. - In Puglia sotto controllo le feste di Capodanno che saranno organizzate nelle principali città e le partite di calcio tra cui il triangolare Milan-Inter-Bari che si terrà il 24 novembre al San Nicola. - Domani mattina approda al porto di Cagliari la nave da crociera Rhapsody of the Seas, della compagnia Royal Caribbean. A bordo oltre 2.000 passeggeri, la metà inglesi e statunitensi. Sono previsti controlli dell'Unità antiterrorismo della Polizia.
Il Viminale punta a 'blindare' i luoghi affollati
Anche un concerto e una partita di calcio possono entrare nel mirino del terrorismo islamico, come ha dimostrato Parigi. Ed il Viminale corre ai ripari facendo entrare anche gli eventi che prevedono un afflusso elevato di persone tra gli obiettivi da tutelare. La circolare è stata inviata oggi dal capo della polizia, Alessandro Pansa, a tutti i questori e prefetti. Mentre lo stesso ministro dell'Interno, Angelino Alfano, ha segnalato che i cosiddetti 'soft target' colpiti in Francia "mostrano l'imprevedibilità del pericolo e rendono più ardua la prevenzione ed il contrasto". POTERI RAFFORZATI A 007 - Intanto, il Governo si prepara a stanziare più risorse per la sicurezza nella Legge di Stabilità e starebbe studiando anche un rafforzamento della capacità di intervento dei servizi segreti nell'ambito della lotta al terrorismo. PIU' VIGILANZA SU LUOGHI AFFOLLATI - La circolare - che trova l'unico precedente nel 2004, dopo agli attentati terroristici di Madrid - sensibilizza prefetti e questori ad "elevare il livello di sicurezza e vigilanza in occasione di particolari eventi di carattere culturale, religioso, sportivo, musicale e di intrattenimento dove è previsto un importante afflusso di persone". In questi casi dovranno essere adottati specifici e stringenti controlli. Si tratta di misure non semplici da adottare, se si pensa al numero degli eventi da coprire, soprattutto in vista del Giubileo. ALFANO, CRESCE PREOCCUPAZIONE PER GIUBILEO - "Il livello di preoccupazione per la minaccia terroristica - ha detto Alfano in Aula alla Camera - cresce con il Giubileo: Roma ed il Papa sono già stati al centro di dichiarazioni minacciose inneggianti alla distruzione e all'odio. Rafforzeremo quindi la vigilanza - ha aggiunto - sui punti sensibili, a partire da piazza San Pietro, dove ci saranno percorsi stabiliti per l'afflusso e postazioni fisse di controllo con tecnologie sofisticate. Attenzione anche alle minacce dal cielo". ALLARME SEAT - La prima segnalazione del servizio di Cooperazione internazionale di polizia, diramata a tutte le questure, risale a sabato: si parla di un'auto sospetta, una Seat, che potrebbe essere entrata in Italia da Ventimiglia. Ieri, poi, è stata inviata una nuova nota in cui si afferma che "le autorità francesi hanno segnalato le autovetture con targa belga Golf ILJV 973 e Seat Ibiza Gut 18053 verosimilmente coinvolte negli attentati". Le stesse autorità hanno inoltre "richiesto informazioni sul conto di Baptiste Burgy nato nel 1983 in Francia". La vettura, in realtà, è quella già trovata ieri mattina a Montreuil, nei dintorni di Parigi (anche se in questo caso è una Seat Leon e non Ibiza), ma le ricerche scattano comunque. Da Torino si apprende che queste sono concentrate soprattutto in Piemonte e in tutto il nord Italia, ma a metà pomeriggio interviene il questore vicario della città, Sergio Molino, a fare chiarezza: "l'allarme c'è stato, ma è rientrato. Non abbiamo tracce del passaggio, o della presenza, di quel veicolo sul territorio italiano", dice. MUSEI - Il Mibact ha diramato una circolare affinché, considerato "il grave contesto nazionale e internazionale", si verifichi che nei piani di emergenza dei musei italiani "sia ricompreso il rischio connesso ad azioni di terrorismo". Tra i destinatari dell' 'alert', oltre ai direttori di tutti i musei - dagli Uffizi a Brera - anche la soprintendenza per il Colosseo e quella per Pompei. AEROPORTI - Aumentano, su disposizione dell'Enac, le attività di vigilanza e controllo degli ispettori aeroportuali, addetti alle verifiche sull'applicazione delle misure di security da parte delle società incaricate. I tempi di attesa ai controlli si allungano e, da qui, l'invito ai passeggeri a recarsi in aeroporto in anticipo rispetto al passato. CITTÀ - I controlli delle forze di polizia sono aumentati in tutte le principali città, con un numero maggiore di uomini impiegati nelle attività di controllo del territorio e di vigilanza degli obiettivi sensibili. In arrivo - e in alcuni casi già arrivati - i rinforzi dei militari dell'Esercito, in base alle richieste provenienti dalle prefetture. CARCERI - Il circuito carcerario è da sempre sorvegliato speciale da parte dell'antiterrorismo, poichè le carceri sono spesso luoghi di proselitismo e radicalizzazione. Anche questo tipo di controlli è dunque aumentato. Significativo l'episodio successo a Rossano (Cosenza), dove quattro dei 21 terroristi islamici detenuti nella sezione speciale hanno esultato alla notizia degli attentati di Parigi.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.