Corpi speciali militari pronti ad entrare in azione, Gis e Nocs in "assetto operativo", controlli "strettissimi" alle frontiere, verifiche straordinarie in tutta Italia con i prefetti chiamati a rimodulare la lista degli obiettivi sensibili, monitoraggio delle carceri, espulsioni mirate, perquisizioni a tappeto di tutti i luoghi dove si annida l'integralismo, 700 soldati schierati immediatamente a protezione di Roma, indicata tra i possibili prossimi obiettivi dai sostenitori dell'Is: dopo gli attentati di Parigi l'Italia alza a livello 2 ( allerta 2 ), un solo gradino sotto il livello massimo, che scatterebbe in caso di attacco, l'allarme terrorismo. Nessuno è al sicuro; i terroristi puntano a distruggere i valori dell'occidente prima ancora che le persone e sono ormai in grado di colpire ovunque e in ogni momento. Per questo al Comitato nazionale per l'ordine e la sicurezza pubblica convocato d'urgenza da Alfano, ha partecipato anche il premier Matteo Renzi, mentre il capo dello Stato Sergio Mattarella è stato tenuto costantemente informato su quanto veniva deciso. Un vertice ai massimi livelli, dunque, nel quale si è partiti da un elemento tanto evidente quanto preoccupante: qualunque sforzo venga messo in campo, non è possibile garantire la sicurezza assoluta. A meno che, e non è detto basti, si voglia comprimere a dismisura o addirittura sospendere le libertà dei cittadini. Il che però vorrebbe dire darla vinta ai terroristi. "Non possiamo escludere niente, chi dice che l'Italia è al sicuro sbaglia" afferma il presidente del Copasir Giacomo Stucchi. Concetto che Intelligence e Antiterrorismo vanno ripetendo da anni, consapevoli del fatto che in ogni casa può annidarsi un potenziale terrorista, spinto a uccidere gli infedeli da una propaganda martellante che punta a radicalizzare i soggetti più deboli, gli esclusi, i disperati che trovano in quelle parole di odio una ragione di vita. Dunque l'unica arma veramente efficace, seppur non risolutiva, resta quella della prevenzione. "Che finora ha funzionato" sottolinea il ministro Angelino Alfano ricordando i 55 estremisti espulsi dall'inizio dell'anno e le 540 perquisizioni anti terrorismo. Non a caso le misure decise - già scattate sabato notte per Roma, Milano e Torino e poi estese a tutta Italia - vanno tutte in questa direzione: un rafforzamento della presenza delle forze di polizia sul territorio, con squadre speciali miste Polizia e Carabinieri. Il ministro ha chiesto ai prefetti di convocare "immediatamente" i comitati di sicurezza locali, con l'obiettivo di adeguare le misure. Il Viminale ha disposto anche una riattualizzazione dei protocolli operativi in caso d'attacco e un monitoraggio più stringente delle carceri, luoghi dove il proselitismo e la radicalizzazione trovano terreno fertile. Antiterrorismo e Intelligence avranno invece il compito di monitorare tutti quegli ambienti legati all'estremismo islamico, compresi quelli in rete, per cercare di intercettare eventuali lupi solitari, foreign fighters di ritorno dai teatri di guerra, cellule isolate pronte a colpire. Discorso diverso riguarda Roma, che resta il luogo più a rischio d'Italia, come dimostra anche il sinistro messaggio diffuso su Twitter dopo gli attentati parigini: "ora tocca a Roma, Londra e Washington". Gli analisti sanno bene che la capitale d'Italia è da sempre all'attenzione degli estremisti, in quanto centro della cristianità e casa del Papa. Il Giubileo che inizierà tra una ventina di giorni rappresenta dunque un ulteriore elemento di preoccupazione in un contesto già a rischio.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.