AGGIORNAMENTI
Cerca
14 Novembre 2015 - 15:43
Stavano suonando 'Kiss the Devil' sul palco del Bataclan, quando i terroristi hanno iniziato a colpire in sala. Dopo i tragici fatti di Parigi, la band americana Eagles of Death Metal ha deciso di interrompere la tournee europea e di rientrare negli Stati Uniti. Lo ha annunciato l'agenzia belga: gli EODM erano attesi domani sera a Bruxelles, ma poi anche in Italia, fra il 3 e il 5 dicembre, con tre date a Roncade (Treviso), Ciampino (Roma) e Torino. "Siamo in cerca di avere informazioni sulla sicurezza di tutta la nostra band e del nostro staff. I nostri pensieri vanno alle persone coinvolte in questo tragico evento", avevano scritto su Facebook in nottata. La moglie del batterista Julian Doro ha dichiarato poi al Washington Post che lui e gli altri membri del stavano bene, mentre il fratello, Michael Dorio, ha spiegato al The Atlanta Journal Constitution che la band è riuscita a mettersi in salvo attraverso una porta sul retro e a raggiungere una vicina stazione di polizia. Anche i Deftones, altro gruppo americano atteso da stasera a lunedì al Bataclan, ha deciso di rientrare negli Usa, mentre gli U2 hanno annullato il concerto di stasera a Parigi.
A dispetto del nome, nato da un aneddoto spesso raccontato dal gruppo durante il quale furono definiti gli Eagles (NDR il gruppo country rock) del death metal, la band degli EODM suona una forma di rock'n'roll infusa di blues e honky-tonk ispirata alle contaminazioni dello stoner rock californiano degli anni '90. E' proprio in California che il chitarrista e frontman del gruppo Jesse Hughes, originario della Carolina del Sud, incontrò al liceo il futuro leader dei Queens of the Stone Age Joshua Homme: con Homme alle pelli nel 1998 si forma ufficialmente il duo che vedrà negli anni il batterista impegnato soprattutto in studio e nelle date più prestigiose. Dopo aver percorso in lungo la scena underground americana gli EODM pubblicano nel 2004 il loro primo LP, 'Peace, Love, Death Metal', un disco che nella forma essenziale del blues elettrico presenta il messaggio ricco di ironia e allusioni sessuali che Hughes e Homme interpretano con un umorismo a metà fra la controcultura hippie americana e la pura e semplice goliardia: 'Stuck in the Metal', cover di 'Stuck in the Middle' degli Stealers Wheel, simboleggia l'approccio ironico di una band amante di giochi di parole e pseudonimi, un gusto spesso trasposto nei videoclip (particolarmente celebre quello di 'I Want You So Hard', con un cameo di Dave Grohl). 'Death By Sexy' del 2006 e 'Heart On' del 2008 proseguono in un discorso estetico di calembour, ammiccamenti e sarcasmo sul 'white trash', fra locali malfamati e baffi a manubrio, mentre la musica mescola sempre più armoniosamente indolenza ed energia, minimalismo punk o blues e magniloquenza hard rock, un riuscito connubio i cui riff orecchiabili sono stati spesso richiesti per spot televisivi e colonne sonore di videogame, come nel caso del brano 'Don't Speak'. L'ultimo album, 'Zipper Down', uscito il 2 ottobre e che il gruppo stava attualmente promuovendo in Europa, è stato anticipato in un tour estivo passato anche dall'Italia (il 22 giugno a Bologna, il 6 luglio a Sesto San Giovanni): nel corso delle date Jesse Hughes prendeva il centro del palco per eseguire da solo due canzoni, le prime imparate alla chitarra, 'No Telephone In Heaven' della Carter Family e 'Brown Sugar' dei Rolling Stones, due pezzi che nei rispettivi retroterra, cristiano e rurale da una parte, pagano ed edonista dall'altra, raccontano l'identità culturale e musicale dell'artista, un meticcio rock'n'roll consacrato al divertimento. Un divertimento che proprio nei concerti vedeva il suo tripudio fra continui botta e risposta chitarristici e scherzi umoristici con il pubblico.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.