AGGIORNAMENTI
Cerca
10 Novembre 2015 - 10:18
Il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin
'Le persone che possono pagarsi l'antibiotico, dovrebbero farlo. E' una questione di civiltà".
L'invito arriva dal ministro della Salute Beatrice Lorenzin intervenuta stamattina a Rainews24. Un appello ''culturale'', non certo una indicazione formale (che per altro puo' arrivare solo dalle Regioni). Ma è abbastanza per riaprire il dibattito su un tema sentito e temuto: la paventata necessita' di aumentare la compartecipazione del cittadino alle spese sanitarie. "Stiamo facendo di tutto per non far aumentare i ticket. Anzi stiamo dicendo alle Regioni 'non aumentate i ticket', perché c'è stato un momento di grande difficoltà nella popolazione'', ha per altro tenuto a precisare il ministro. La dichiarazione provoca reazioni, come quella del Tribunale dei Diritti del Malato: ricorda che i 4 miliardi che le Regioni non hanno ottenuto per il Fondo Sanitario nazionale, corrispondano esattamente alla cifra che lo stato intasca ogni anno per tutti i ticket. Ed intanto continua ad aumentare, anno dopo anno, il volume della spesa che i cittadini fanno di tasca propria, compresi i farmaci. Chi decide di andare lo stesso dal medico o di sottoporsi a esami specialistici piu' o meno costosi spesso paga 'di tasca propria' "il 18% della spesa sanitaria totale". Una percentuale molto piu' alta rispetto al 7% della Francia e al 9% dell'Inghilterra e che si traduce in una spesa pro capite annua di circa 500 euro.
E il quadro si complica, ha spiegato Tonino Aceti, coordinatore del Tribunale per i diritti del malato-Cittadinanzattiva alla luce del livello gia' troppo alto raggiunto dalla 'giungla' di ticket regionali che hanno gia' avviato lo spostamento di una quota di persone nella sanita' privata. Nessun notizia intanto sul fronte dei tavoli avviati ormai piu' di un anno fa per riscrivere la riforma del sistema dei ticket. ''Intanto come associazione dei cittadini vorremmo condividere le scelte che verranno fatte'' ha precisato Aceti.
Il punto, ha aggiunto, e' che il margine di manovra e' sempre piu' stretto: ''se puo' essere corretto rivedere lo compartecipazione in modo progressivo sulla base del reddito, e' necessario in realta' abbassare i ticket per rendere davvero competitivo il servizio pubblico. In sostanza bisogna salvaguardare il servizio sanitario nazionale ma anche i malati, in particolare i cronici ed chi soffre di malattie rare, per evitare che siano soprattutto loro a pagare''.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.