AGGIORNAMENTI
Cerca
29 Ottobre 2015 - 18:08
michelle obama
L'ha chiesta anche Michelle Obama, la 'Doggy Bag', lo scorso anno dopo una cena in un ristorante di Trastevere. Portare via quanto resta di una cena fuori è normale per i turisti americani e inglesi. Lo è meno per gli Italiani che nel 41% dei casi provano imbarazzo nel farsi dare dal ristoratore gli avanzi. Da un'indagine emerge che 3 Italiani su 4 sono consapevoli che i cibi avanzati rappresentino uno spreco, ma solo il 9% lo fa. Un po' perché andare a mangiare fuori è ancora associato ad un rituale di festa, che tutto vuole meno che evocare fame da Dopoguerra e frigo di casa vuoto. Un po' perché da noi si ritiene buona creanza finire il piatto.
In Italia ogni anno, ha osservato ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti, ''gettiamo via 5,1 milioni di tonnellate di cibo.
Il costo economico è spaventoso: 12,6 miliardi di euro l'anno, una cifra enorme se contrapposta al milione e mezzo di famiglie oggi in povertà assoluta nel nostro Paese''. Perciò, per Galletti, frenare lo spreco è "oggi una delle più urgenti necessità". Tuttavia gli Italiani sprecano, di fatto, meno degli stranieri che invece credono sia un bene non ''spazzolare'' tutta la pietanza. Fatto sta che ammonta a una media del 4% lo spreco di cibo nel piatto, molto di più quello nelle cucine dei ristoranti, ha detto Fabio Spada, presidente della Fipe Confcommercio Roma, alla presentazione del progetto Comieco 'Se avanzo, mangiatemi' che prevede la distribuzione gratuita di 40mila Doggy Bag di design, a partire da Milano, Bergamo e Roma.
Si tratta di oggetti di design ideati da Michele De Lucchi e Andrea Kerbaker, e uno si ispira ad un grattacielo-icona milanese, la Torre Velasca. Sono stati distribuiti in ristoranti selezionati da Slow Food Italia, 18 a Roma, 35 ieri a Bergamo, 80 a Milano e gli altri in Lombardia. ''Vogliamo cercare di costruire il valore del cibo'' ha detto il vice presidente Slow Food Lorenzo Berlendis. Ma per i ristoratori non è semplice donare le eccedenze. Per il vino, ha spiegato Spada, ''alcune ordinanze comunali vietano la vendita notturna di alcolici e impediscono di fornire la bottiglia già aperta. Se ci fosse la certezza di poterla portare a casa, si può incentivare l'ordinazione di un vino costoso. Chiediamo perciò meno pastoie''. Una semplificazione che potrà arrivare con la Legge di Stabilità: ''sarà più semplice per le aziende donare le eccedenze alimentari alle persone in difficoltà'' annunciano Maria Chiara Gadda e Massimo Fiorio, deputati del Partito Democratico in riferimento al comma 10 dell'articolo 24 della Stabilità, che introduce semplificazioni fiscali per le cessioni di valore inferiore a 15.000 euro e di quelle di beni facilmente deperibili.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.