AGGIORNAMENTI
Cerca
28 Ottobre 2015 - 14:23
Solo uno su dieci (11 per cento) ha contenuto il proprio consumo di carne ed insaccati dopo le notizie diffuse con la pubblicazione del rapporto Oms. E' quanto emerge dall'indagine elaborata da Coldiretti. "Si tratta di un segnale importante che dimostra il buon lavoro di informazione che è stato fatto a partire dalle istituzioni, ma è anche il frutto delle precisazioni della stessa Oms che ha chiarito che nessun alimento deve essere eliminato dalla dieta", ha affermato il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo.
Moncalvo sottolinea che "occorre continuare sulla strada della corretta informazione per non mettere a rischio un settore che da' lavoro a 180mila persone, genera un fatturato di 32 miliardi ed è uno dei simboli dell'Italia all'estero". "Il consumo di carne degli italiani con 78 chili a testa - sottolinea Coldiretti - è ben al di sotto di quelli di Paesi come gli Stati Uniti con 125 chili a persona o degli australiani con 120 chili, ma anche dei cugini francesi con 87 chili a testa. Non si tiene peraltro conto che - precisa l'associazione - i cibi sotto accusa come hot dog e bacon che nei paesi anglosassoni si mangiano quotidianamente a colazione non fanno parte della tradizione italiana. Se dal punto di vista qualitativo la carne italiana è meno grassa, la trasformazione in salumi avviene naturalmente solo con il sale". "Proprio quest'anno peraltro - precisa Coldiretti - la carne è diventata la seconda voce del budget alimentare delle famiglie italiane dopo l'ortofrutta, con una rivoluzione epocale per le tavole nazionali che non era mai avvenuta in questo secolo. La spesa degli italiani per gli acquisti è scesa a 97 euro al mese per la carne che, con una incidenza del 22 per cento sul totale, perde per la prima volta il primato".
La documentazione completa sullo studio dell'Organizzazione mondiale della sanità che correlerebbe l'eccesso di consumo di carni rosse e lavorate con il cancro "non ci verrà consegnata prima della metà del 2016.
Quindi credo che forse potremo rimandare il dibattito a quando i tempi saranno più maturi e a quando potremo vedere su cosa dibattere". A dirlo il ministro della Salute Beatrice Lorenzin, a margine del convegno su Alimentazione e Nutrizione organizzato dal Ministero a Expo.
"Abbiamo chiesto ovviamente di poter avere la documentazione completa - ha aggiunto il ministro Lorenzin - perché il riferimento della pubblicazione è molto sporadico e ridotto. Intanto continuiamo a dire che non c'è alcun motivo di fare allarmismo, perché le indicazioni su una corretta alimentazione e su come fare prevenzione nel nostro Paese sono molto chiare e si attestano intorno alla dieta mediterranea". "Qui a Expo - ha aggiunto il ministro - stiamo celebrando la nostra dieta a livello mondiale in tutti i suoi aspetti e le sue componenti, e ovviamente una nutrizione equilibrata e bilanciata con tutte le componenti nella giusta misura, compresa la carne rossa".
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.