Cerca

Guida completa all’uso dei Pneumatici invernali

Guida completa all’uso dei Pneumatici invernali
Nel periodo invernale, a causa delle diverse condizioni del fondo stradale e del clima, è necessario usare dei pneumatici specifici in grado di assicurare una maggiore aderenza e di garantire perciò la sicurezza della guida. Le gomme invernali consentono di ridurre notevolmente i rischi derivanti da strade ghiacciate, sdrucciolevoli o con un velo d’acqua. Le gomme termiche sono caratterizzate da un battistrada con una scolpitura diversa studiata per assicurare una maggiore aderenza. Perciò, quando le temperature scendono al di sotto dei 7 gradi centigradi, l’utilizzo di gomme da neve migliora notevolmente l’aderenza e rende più sicura la distanza di frenata. Le caratteristiche principali di uno pneumatico da neve possono essere riassunte così: il pneumatico termico non indurisce con la diminuzione delle temperature; inoltre, le numerose lamelle permettono un maggiore grip, e le scanalature più profonde assicurano un’evacuazione più veloce della neve e dell’acqua.

E le catene da neve?

Le catene, il cui utilizzo è autorizzato soltanto in presenza di fondo stradale innevato, consentono un’aderenza ulteriore quando i pneumatici da soli non assicurano una trazione sufficiente del veicolo. Le catene da neve devono essere applicate alle ruote motrici, perciò, in un veicolo a trazione anteriore si devono montare obbligatoriamente sulle ruote anteriori, e nei veicoli a trazione posteriore si devono montare sulle ruote posteriori, mentre per i veicoli a trazione integrale si dovrebbe avere sempre due coppie di catene, una per ciascun asse, poiché solo in questo modo viene garantita le direzionalità e motricità al veicolo. Generalmente queste informazioni sono riportate nel libretto di istruzioni dell'autovettura. Su un manto nevoso elevato, le catene penetrano nella neve e permettono al veicolo di muoversi. In molti casi, tuttavia le gomme da neve sono sufficienti.

Quando cambiare gli pneumatici?

È buona abitudine controllare sempre gli pneumatici prima di un lungo viaggio o quando si misura la loro pressione. Se sono usurati, non esitate a cambiarli, poiché dei pneumatici danneggiati espongono l’automobilista a una serie di rischi. L’usura dello pneumatico dipende dalle sue caratteristiche, dall’uso, dallo stile di guida e dalle strade percorse. Nello pneumatico vi sono degli indicatori di usura (TWI, Tread Wear Indicator), dei piccoli tasselli di gomma di 1,6 mm posti in fondo alla scanalatura del battistrada: quando il battistrada giunge al livello degli indicatori, è il momento di cambiare gli pneumatici per non correre rischi, infatti in queste condizioni l’aderenza diminuisce e la distanza di frenata si allunga.

Gli pneumatici: regolamento della pressione

I produttori di pneumatici selezionano, testano e omologano i diversi pneumatici utilizzati per ciascun veicolo in funzione del peso, delle dimensioni e delle performance. Questi dati sono importanti quanto gli indici di carico e di velocità per la scelta degli pneumatici. La pressione corretta delle gomme è indicata nel libretto d’uso e manutenzione del veicolo, ma è riportata anche all’interno del veicolo, sul montante della portiera, lato guida, e certe volte all’interno dello sportellino del serbatoio. La pressione di gonfiaggio degli pneumatici deve essere controllata sempre a freddo. Una pressione inadeguata degli pneumatici può comportare dei rischi:
  1. se la pressione è troppo bassa, il battistrada potrebbe deformarsi; inoltre il livello di usura dei fianchi aumenterebbe notevolmente. Lo spazio di frenata si allungherebbe e il rischio di aquaplaning si moltiplicherebbe. Se si circola a lungo con una gomma sgonfia, il deterioramento è più veloce, di conseguenza vi sarebbe una maggiore resistenza al rotolamento e un accresciuto consumo di carburante.
  2. se la pressione è troppo alta, aumenterà l’usura della parte centrale del battistrada. Le prestazioni in frenata e l’aderenza saranno notevolmente ridotte. Perciò, la soluzione più adeguata è tenere sempre il pneumatico a una pressione adeguata per risparmiare e per evitare eventuali rischi.

Etichetta europea dei pneumatici

Con tale etichetta si informano i consumatori sulle performance di uno pneumatico. Sull’etichetta dei pneumatici appaiono tre parametri: efficienza energetica, aderenza su fondo bagnato e rumorosità esterna di rotolamento. Nell’etichetta, l’efficienza energetica, ossia il consumo di carburante, viene misurata attraverso la resistenza al rotolamento. Il consumo di carburante viene valutato con un colore e una lettera, da A a G. Per l’aderenza su fondo bagnato viene utilizzata una scala da A a G (la D non viene utilizzata): la A indica una bassa resistenza al rotolamento e la G una grande aderenza. Il livello di rumorosità viene espresso in decibel e da un’immagine con 3 barre che possono essere piene o vuote.

Landsail Winter Lander

I pneumatici invernali Landsail Winter Lander sono realizzati da una fabbrica cinese specializzata in pneumatici che ha puntato a un prodotto con prezzi competitivi, qualità elevata e rispettosi dell’ambiente. Le gomme Landsail appartengono a una fascia di prezzo sicuramente economica. Sono adatti a vetture sportive, berline o city car, sono conformi alle omologazioni necessarie e garantiscono una guida sicura. Il Landsail Winter Lander è di sicuro un ottimo acquisto: nella misura 205/55 R16 91H il prezzo è 56,60 (IVA e spedizione gratuita incluse) e nella misura 225/45 R17 94V è 63,50 € (IVA e spedizione gratuita incluse).

Continental ContiWinterContact TS 850

I pneumatici invernali Continental ContiWinterContact TS 850 per auto compatte e di medie dimensioni, sono un prodotto perfetto e assicurano ottime performance nelle condizioni invernali. Questi pneumatici hanno superato numerosi test ottenendo ottime valutazioni per le performance su neve, ghiaccio e fondo bagnato. Eccellente la frenata e perfetti grip e maneggevolezza. I pneumatici invernali Continental ContiWinterContact TS 850 presentano una minore resistenza al rotolamento e, di conseguenza, comportano una maggiore durata e un risparmio di carburante. Il prezzo in offerta nella misura 195/55 R16 87H è di 103,40 € (IVA e spedizione gratuita incluse).

Michelin Alpin A4

Gli pneumatici invernali Michelin Alpin A4 adatti a city car, monovolume e berline, sono adatti a tutte le condizioni climatiche. Mostrano ottime aderenza e frenata su fondo bagnato e innevato. Assicurato il risparmio grazie alla lunga durata e al ridotto consumo di carburante. Rispetto ai predecessori, gli Alpin A4 sono caratterizzati da una maggiore aderenza e distanza di frenata più breve. La scolpitura dello pneumatico e le numerose lamelle garantiscono una maggiore presa sull’asfalto e il drenaggio veloce dell’acqua. La mescola a base di olio di girasole e di silice allungano la durata della gomma e fanno risparmiare sul carburante. Il prezzo in offerta del Michelin Alpin A4 nella misura 195/55 R16 87T è di 111,80 € (IVA e spedizione gratuita incluse).
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori