AGGIORNAMENTI
Cerca
22 Ottobre 2015 - 10:22
the walk
Un diluvio di film da box office e di proposte italiane tutte da scoprire si abbatte sulle sale del weekend in quella che ormai, da qui alla fine dell'anno, si preannuncia come un rincorsa alla ripresa degli incassi dopo i segnali promettenti delle scorse settimane.
- THE WALK di Robert Zemeckis con Joseph Gordon-Levitt, Ben Kingsley, Charlotte Le Bon, James Badge Dale, Ben Schwartz, Clément Sibony, Sergio Di Zio, Mark Camacho, Kwasi Songui. E' la storia vera di Philippe Petit, funambolo alla ricerca dell'impresa da Guinness dei primati che, in un'America ancora stregata dall'illusionista Houdini e dal pioniere del volo Lindbergh decise di camminare su una corda tesa tra due torri del World Trade Center a Manhattan a centinaia di metri dai bravi newyorchesi con la testa per aria. Per riuscirci dovette aggirare i controlli della polizia, la brama degli scommettitori, i suoi limiti fisici e la umana paura. Quasi in diretta dalla Festa del Cinema di Roma, anche in 3D.
- DEEPHAN di Jacques Audiard con Jesuthasan Antonythasan, Kalieaswari Srinivasan, Vincent Rottiers, Marc Zinga, Claudine Vinasithamby. Dall'inferno della guerra civile nello Sri Lanka fuggono un guerrigliero, una donna e un bambino senza genitori.
Per superare i controlli della polizia all'arrivo in Francia i tre si fingono una famiglia e cominciano una nuova vita cercando di aiutarsi l'un l'altro. Ma la guerra che si vuole dimenticare c'è anche davanti alla porta di casa e per sognare la pace tocca rischiare di dover riprendere le armi. Palma d'oro all'ultimo festival di Cannes, il film più importante della settimana.
- CRIMSON PEAK di Guillermo Del Toro con Mia Wasikowska, Jessica Chastain, Tom Hiddleston, Charlie Hunnam, Doug Jones, Burn Gorman, Jim Beaver, Leslie Hope, Javier Botet, Bruce Gray. In una casa settecentesca abitata da oscure presenze, la dolce Edith Cushing cerca di essere una buona moglie ma anche un scrittrice. All'indomani di una tragedia familiare, contesa tra due passioni, la donna comincia a vedersi materializzare i suoi incubi e la casa si rinserra intorno a lei come un essere animato e minaccioso.
- DARK PLACES - NEI LUOGHI OSCURI di Gilles-Paquet Brenner con Charlize Theron, Chloë Grace Moretz, Nicholas Hoult, Christina Hendricks, Drea de Matteo, Tye Sheridan. E' la tragedia di Libby Day, reduce da un orrendo fatto di cronaca in cui ha perso tutta la famiglia e di cui ha dovuto accusare il fratello, ora in carcere. Rimasta senza lavoro e terrorizzata dal suo passato finisce vittima di un morboso club (il kill club) dove un gruppo di sconosciuti ama ricostruire efferati episodi criminali. Libby dovrà frugare di nuovo nel suo passato fino a far emergere una sconvolgente verità - IO CHE AMO SOLO TE di Marco Ponti con Riccardo Scamarcio, Laura Chiatti, Michele Placido, Luciana Littizzetto, Maria Pia Calzone, Eva Riccobono, Eugenio Franceschini, Dario Bandiera, Alessandra Amoroso, Enzo Salvi, Dino Abbrescia, Antonio Gerardi.
Ninella e Don Mimì si amano da sempre, ma nel piccolo microcosmo di Polignano a Mare il loro matrimonio farebbe scandalo e quindi non è mai avvenuto. Alle soglie dei 50 anni, Ninella riceve la notizia che sua figlia si è fidanzata proprio con la figlia del suo impossibile amore. Siccchè il matrimonio tra i due giovani diventa un evento collettivo&hellipUna commedia romantica destinata al successo anche per merito degli interpreti, un bel gruppo di famiglia di interpreti delle diverse generazioni del nuovo cinema italiano.
- VIVA LA SPOSA di e con Ascanio Celstini e con Alba Rohrwacher, Salvatore Striano, Francesco De Miranda, Veronica Cruciani, Pietro Faiella, Corrado Invernizzi. Questa è la storia di Nicola, alcolista impenitente che ogni giorno si ripromette di smettere e non lo fa mai. Ed è la storia dell'umanità variegata del quartiere romano che ruota intorno a Nicola. Una fiaba metropolitana senza lieto fine e una conferma per uno dei grandi talenti della scena italiana. Dalle Giornate degli Autori alla mostra di Venezia.
Escono anche: un curioso fantasy italiano di Ryan Travis GAME THERAPY; il documentario thriller THE WOLFPACK di Crystal Moselle; la favola contemporanea di e con Dado Martino SEI TUTTO QUELLO CHE VOGLIO; il nobile LA BUGIA BIANCA di Giovanni Virgilio ambientato in una Bosnia che non riesce a dimenticare gli orrori della guerra civile; l'intenso e potente MEMORIE - IN VIAGGIO VERSO AUSCHWITZ di Danilo Monte e soprattutto l'indimenticabile IO SONO INGRID di Stig Bjorkman che fa rivivere la verità e la leggenda di Ingrid Bergman nell'anno dell'anniversario. Il film si vede in serate eccezionali in alcuni cinema di tutta Italia grazie alla distribuzione BIM.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.